Note annant'à a Settimana santa

(In a pieve di a Petra di Verde)

E campane sò mute à partesi da u Marcuri Santu dopu meziornu.
E sunate spaziate, chicchi o tocchi, chì annuncianu e ceremunie religiose, sò rimpiazzate da e trè chjame di u raganone. I zitelli, sottu a rispunsabilità di u sacristanu, facenu chjuccà u strumentu in tutte e strette di u paese, annuncendu e chjame : " U primu ! U secondu ! U terzu ! ". Infine, cum'ellu si face cù e campane, l'iniziu vicinu di a ceremunia hè puntellatu da una piccula sunata, u chicchettu, annant'à a piazza à a chjesa, senza andassine in e strette di u paese una quarta volta.
In a maiò parte di e pieve, u raganone s'assumiglia à u schjaffatoghju, chjamatu batachja in Calvi. Ghjè un rettangulu fittu in legnu di leccia, di più o menu quaranta centimetri annant'à vinticinque. Una crepa fatta annant'à un picculu fiancu permette di chjappallu. Annant'à ogni fiancu hè messu una pezza di metallu in forma di pugnu, ringufiata à mezu è muvitoghja in e so estremità. Cù un muvimentu di a manu, i dui pugni pichjanu attempu d'una parte è di l'altra, è in sensu cuntrariu, annant'à teste di metallu fissate in u legnu. Cun què, ottenimu una sunurità chì si sente da luntanu. Di notte, ùn hè più u lamentu di u murtoriu, ma l'addisperu senza ribombu, più cumuvente, di e rame strighjulendu in una furesta senza vita.

L'impiegu di e campane in i munasteri serebbe natu à u VIIIesimu seculu, ma s'hè svilluppatu pianu pianu, è i fidi eranu chjamati cù a voce, e trumbette è u raganone. Pudemu dumandacci perchè, quandu à u XIIesimu seculu, l'impiegu di e campane era diventatu quasi generale, cuntinuavanu à ùn aduprà e campane trà u Ghjovi è u Sabbatu Santu. Senza esaminà e diverse ragiò messe in risaltu, pudemu dì chì, forse, ghjè per amentà megliu a Passione, rializendu un'atmosfera d'epica, ciò chì spiegherebbi u sensu di parechje manifestazione è in particulare u fracassu ceremuniale accettatu da a liturgia. L'idea chì e campane "pigliinu u volu versu Roma", oghje assai cunnisciuta, pare esse intrudutta dapoi pocu tempu in Corsica. In a nostra ghjuventù, ùn ci anu mai parlatu di stu viaghju, sicuramente perchè e campane si vedianu troppu in u campanile. À a nostra dumanda : "perchè e campane ùn sonanu micca ?", era rispostu, è i vechji dicenu torna "e campane sò liate", "e campane sò mute". "Liate", per chì nimu ùn pudessi mettele in azzione ; "mute", in segnu di dolu universale è chì u murtoriu ellu stessu ùn saperebbe sprime.

A notte di u Ghjovi Santu, veghja funebre cù parechji esercizii religiosi, in particulare a predica di u prete, è parechji cantichi in talianu mischjatu di dialetti, ogni tantu cumuventi cum'è u "O Croce santa o furtunatu legnu" è u "Perdono mio Dio", chì si canta dapertuttu. Ma a ghjurnata più diviziosa di manifestazione religiose era u Vennari Santu. A matina, una prucessione diretta da i penitenti bianchi incapuchjati, certi purtendu un bastone longu è doratu, si n'andava à a cappella San Pancraziu, eretta versu u XVIIesimu seculu, cù e petre d'un anziana abbazìa campestra.

A prucessione cullava durante quaranta cinque minuti più o menu, à traversu i castagni, purtendu bandere, lampioni è candele accese. Un penitente trascinava una croce assai legera in legnu neru, un'altru purtava u Cristone, crucifissu pisiu messu in un cinturone assai largu, ghjera u privileghju d'una sola famiglia. St'appuntamentu in una cappella assai luntana pò esse u ricordu di un'anticu cultu veranincu o più simpliciamente un ramentu di a cullata versu u Calvariu. Un vagu panteisimu primitivu trasparisce in tutte ste manifestazione.
Quandu a prucessione volta da a so spassighjata campestra, a sfilata s'urganizava annant'à a piazza à a chjesa, ingiru à un olmu seculare, per a famosa ronda prucessiunaria, chjamata a granitula. Tempi fà, era l'usu in a Corsica sana. A granitula di Petra di Verde battia a trifuna. (Vede "e ceremunie di Pasqua in Erbalonga").
Dapoi un mezu seculu a trifuna ùn si praticheghja più in a pieve, è u vechju olmu hè smaritu. Serebbe interessante di sapè cumu certi anziani usi veraninchi sò stati integrati in u rituale cristianu. L'abbate F. Casta dice : "ghjè u ricordu d'un ritu misticu, cristianizatu sicuramente, ma cù un fondu cosmo-biologicu".
Pare quantunque chì, cum'è in parechji altri casi, l'elementu folcloricu hè entratu in u rituale catolicu, per sprime un certu raportu di l'omu è di a natura da un simbolisimu chì piglia e so origine in epiche assai anziane. A religione rumana primitiva, a sapemu, hà cunnusciutu e so prucessione rituale, traccendu un chjerchju magicu ingiru à a cumunità. È più luntanu in u passatu, l'ornamenti in spirale appariscenu in u Mediterraniu, annant'à i munumenti funerarii è in i lochi di u cultu.
Cum'è altri simboli ieratichi, a spirale face pensà à a rota, à u discu, maghjine d'un Diu solariu chì si ritrova da a protostoria, da l'India sin'à l'Atlanticu. Sti simboli sò normalamente associati à riprisentazione d'animali è di strumenti, chì sprimenu a forza fecundante di a mammone nutritiva è di u travagliu ch'ella esige. St'elementi di culti millenarii eranu troppu u spechju di a vera vita, per ch'elli ùn sianu insurpati da u cultu veranincu di l'Omu-Diu mortu è risuscitatu, da u sincretisimu cristianu. St'imbucinera di a spirale chì si dipana annant'à ella stessa in un stile perfettu, face pensà à u ciclu sempre ricuminciatu di e stagione ingiru à l'arburu simbulu di vita, è dà seguitu, à e diverse rialità tangibile ch'ùn sì ponu staccà da ogni cuncettu di religione.
Hè prubabile chì a Corsica è a Tuscana abbianu praticatu, in u Medievu, e devozioni. Queste eranu dramatizazione di l'uffizi religiosi, in particulare quelli di a Settimana Santa. Ste devozioni sò diventate, più tardi, e Sacre riprisentazioni, scene populare sponendu i Misteri di e Fede è e fole cristiane. U ricordu ùn s'hè persu, è si parla di a risposta di stu vagabondu chì tenia a parte di u Cristu, in a riprisentazione d'una devozione : à una vechja chì pienghjia, chì dumandava cù fervore a grazia di truvà cinquanta franchi per spinghje una debita, u vagabondu, in una posizione pocu cunfurtevule, rispondia :
"O vechja strega, eiu stò azzingatu quì per vinti soldi, è tù ai a vergogna di dumandammi cinquanta franchi !"

Versu 1921, una giuvanotta di Cervioni, chì tenia a parte di a Mamma dulorosa, s'hè svenuta, durante a scena di a falata da a Croce. Durante l'ultima guerra, in Petra di Verde, un'onorabile mamma, vestuta di u neru di e pienghjone è spettinata, hè ghjunta, sin'à u Cristone messu in terra, à precurà u perdonu per a cumunità sana, à impruvisà un lamentu è sparghje prufumi, cù tutte l'attitudine dramatiche di a peccatrice pentuta. Sta scena hè accaduta quandu vultava a prucessione di notte chì si face cù a statua di a Mater dolorosa, u cantu di u Perdono è di u Stabat, in u paese accesu cù e candele è cironi.
Di regula, u basgiu di a Croce chì compie e ceremunie di u Vennari Santu, ùn riprisenta micca l'aspettu misticu inacerbitu, cunnisciutu in Spagna.


Un travagliu da Petru-Ghjuvanni Bresciani
(Testu uriginale di Simon J. Vinciguerra, esciutu in francese in a
rivista culturale " U Muntese " Nu 111, 1966)
(Ritratti di Anghjula Ghjiseppa Bresciani Paoli)