Un’invitazione pè scopre a storia è i sapè fà di a valle di u Celavu-Prunelli. Si trova in i lucali di l’anziana scola cumunale riabilitata nant’à trè livelli. Cusì, u publicu face un viaghju trà Bastelica, Tolla, Ocana, Eccica-Suarella è Bastelicaccia, l’”arburatu d'Aiacciu”, pè scopre tante è tante ricchezze agricule è artigianale.
A vucazione di stu stabilimentu hè di mette in risaltu sta memoria antica è cullettiva sempre viva, spieca Antoine Ottavi, u merre di Bastelicaccia, vicin’à Madeleine Guglielmi, aghjunta incaricata di u prugettu. A missione di stu locu hè di priservà, fà cunnosce è tramandà ste tradizione, sti sapè fà, mistieri è pruduzzione chì sò l’anima di a valle.
À tempu spaziosu è culuritu, cù ritratti è illustrazione, pannelli spiegativi, ogetti anziani è emblematichi, video, u percorsu tematicu vi face entre in l'universu di u pasturalismu, di a viticultura, a castagnicultura, l’apicultura, u pasturalismu…
A u pianterrenu, sò presentate e tappe è i stuviglii pè fabricà u casgiu Bastelicacciu, i vini di stu rughjone è a robba purcina AOC. À u secondu livellu, sò à l’onore l’agrumi, l’olii essenziali, u mele, l’olive, e castagne è l’ortulime. Frà l’elementi rimarchevuli, un cunceghju in acciaiu, un percorsu olfattivu nant’à e piante arumatiche o ancu e bugne.
A l’ultimu pianu, una sala pè e mostre di corta durata, e visiocunferenze, un locu di lettura, ghjochi... Dunque, un ecomuseu di Bastelicaccia chì incanta u publicu.