« Amor di Corsica, viaggi di terra, di mare e di memoria »
Stefano Tomassini
Stefano Tomassini hè unu di i giurnalisti
più apprezzati è più cunnisciuti
di a RAI due (u secondu canale di televisione
talianu). Hà scupertu a Corsica 25 anni fà è ci volta assai regularmente cù a sposa Adriana
è i figlioli. A Corsica accumpagna
a so vita.
Tomassini
hà fattu entre pè sempre l’isula
in u centru di l’Europa mediterrania,
trà « mare di Corsica » o mare Mediterraniu è « il Tirreno »
o mare Tirreniu. Ma ch’hà pussutu esse, chì puderebbe esse,
pè i nostri vicini, l’iniziazione, o l’invitazione, à a Corsica ? Da a so
« terra ferma » (L’Italia era chjamata cusì
da i Corsi sin’à u 19u seculu,
cum’elli chjamanu dapoi tandu a Francia :
« u Cuntinente »), hà
vulsutu sapè chì cità taliana era
u più bonu introitu à a nostra isula è, à sente à ellu, ghjè Pisa. Tomassini hà veramente
guardatu l’isulani in fondu
di l’ochji, hè statu à senteli, è in stu modu hà amparatu
à cunnosceli. Cerca in
Corsica radiche cumune cù i Corsi è imagineghja vulinteri ch’ellu ci ferebbe prò di cercanne in Italia, cù i Taliani. A lingua puderebbe aiutacci assai. Da induve vene u corsu ch’omu pò avvicinà faciule
di qualchì dialettu parlatu in Italia centrale ?
In fatti, cum’ellu dice à modu malignu Vincente
di Moro-Giafferi, avucatu famosu
è omu puliticu :
« U corsu ùn hè micca
una parlata taliana. U talianu hè una parlata corsa ! Perchè u
corsu, più chè u talianu,
s’avvicina di u latinu… »
Aldilà di
a ricerca cuntinua di e radiche cumune, Tomassini hà capitu
subbitu chì u populu corsu
- vale à dì i Corsi di u ceppu senza esclusione
- hà in i so ghjeni u ricusu di a duminazione genuvese è, dunque, u ricusu di a rivindicazione irredentista simbulizata da Crispi in l’ultime decennie
di u 19u seculu, è da Mussolini in l’anni 20-30 è à principiu di l’anni 40. Stu fattu
ùn impedisce manc’appena à Tomassini di studià à modu lucidu sta
rivindicazione cunsiderata cum’è una furzatura di a cuscenza di a maiò parte di l’isulani. Ma, più di cinquanta anni dopu à l’occupazione,
l’Italia ùn rivindicheghja
più a Corsica. Tandu, si ponu
creà leie culturali sode è altre trà l’isula
è e pruvince mediterranie taliane, ch’elle sianu isulane o di terra ferma.
Ci tocca à amparà à fighjà
l’Italia cum’è Stefano feghja a Corsica è pò dì : « Parlu di a Corsica ch’o cunnoscu, cum’è a cunnoscu è basta. »
Chjamatu durante una bella stonda « mare latinu »,
u Mediterraniu deve esse torna
un mare simule. Cusì, u libru
di Tomassini serà statu un giurnale di viaghju chì ghjova.
• « Amor di Corsica, viaggi di terra, di mare e di memoria »,
da Stefano Tomassini (Ed. Feltrinelli Traveller, Milanu, 2000), 145 pagine, 10,33 scudi.
Distribuitu da Albiana, Aiacciu. Ritruvate u Nutiziale Culturale « Cervioni
in Amor di Corsica » (26/01/03) in l’archivie.