A SCRITTURA DI A LINGUA CORSA 

" INTRICCIATE È CAMBIARINE "
QUINDECI ANNI DOPU

ATTI DI A GHJURNATA DI A LINGUA CORSA
IN CERVIONI, L’8 AOSTU 1985

 

Anton Dumenicu MONTI

Ricordu u tema : " A scrittura di a lingua corsa ". Aviamu messu in sottutitulu : " INTRICCIATE È CAMBIARINE 15 anni dopu, cù a prisenza di i dui autori : Pasquale Marchetti è Dumenicu Antone Geronimi ".
Una disgrazia ind'a so famiglia impedisce à D.A. Geronimi d'esse cù noi. Ci dispiace assai.

Avemu cunsideratu chì " Intricciate è cambiarine " anu cambiatu qualcosa, à una certa epica, ind'a manera di scrive a lingua corsa. Ci sò e regule chì sò state accettate, d'altre menu, d'altre micca. Bisogna à fà u puntu. Ùn si tratta micca di dì : " Intricciate è cambiarine sò bè, o micca bè, anu tortu, o ragiò ", si tratta di discutene. Simu quì per parlà di a scrittura di a lingua corsa, micca per ghjudicà u libru, for di un ghjudiziu persunale. Ùn entrimu micca ind'e discussioni è ind'e critiche chì ùn portanu nunda. À u cuntrariu, quellu chì ferà pruposte, ch'ellu cerchi d'appughjalle cù argumenti. Staremu à sente, è ognunu ne ritenerà dopu ciò chì li pare.
Di a scrittura di a lingua corsa ne parleremu casu per casu secondu l'ordine di l'interventu d'ognunu. Ma, per principià, ci serà un'eccezzione pè u nostru anzianu : Antone Veuvet.

 

Antone VEUVET :
A SCRITTURA TRADIZIUNALE.

Questu spostu serà per a scrittura tradiziunale. Ancu i nuvatori a cunnoscenu bè, per avè vulsutu mudificalla. Ùn entreremu ind'i detagli, chì ci capimu tutti à capu.

A scrittura a sapemu, ùn è chè per ripruduce, cunservà e trasmette a parolla. Parlemu corsu, supranu e suttanu, e siamu d'accordu per un'ortografia unica. E per decide st'accordu, basteria à custituisce una " accademia corsa ", capace di disciuplicà u prublema. Oghje stessu, mi pare chì st'accademia voglia esiste, postu chè no simu quì aduniti per fissà e regule e indettalle à tutti, per dichjaralle e spanticalle officialmente, cum'elli fecenu centu trent'anni fà l'Occitani in Fonsegugne.

U manifestu ch'o publicai in l'aostu 1975 ha fattu risorte i posti principali di a scrittura tradiziunale e di e scritture adduttate direttamente da i nuvatori. Questi, tandu, ùn avianu pensatu à riunisce scrittori o grammatici per un accordu generale. Hanu lampatu i so scritti in piazza cum'elli fussinu mercanzie, e cum'elli eranu pratichi in insignamentu e in edizione, sò ghjunti à bon postu.

In quantu ad a scrittura tradiziunale, ùn ne volgiu parlà chè per difendela à pattu di e mudifiche chì i nuvatori anu vulsutu falli. Per u restu, simu tutti à capu.

I. E VUCALI

In scrittura tradiziunale c'è, dopu e prime cinque, u " j " (i mogliu). Questu è
fattu da dui " i " prununciati sempre à tempu, u primu essendu sempre " atonu " (o fora
d'incalcu cum'elli dicenu certi).

Questu " j " mogliu - meza vucale, meza cunsunale - è fattu per dà
l'ammugliatura : 1. à i plurali di l' " iu " finali (studiu, studj) ; 2. à
l'intervucali " i " doppii ma mogli (cumpjmu) ; 3. è per fine, à e sillabe " chj " e " ghj " corse e moglie. À dilla franca e netta, u " j " mogliu pò solu ripruduce l'ammugliatura corsa, è d'avè vulsutu cacciallu da l'alfabetu corsu, i nuvatori si sò sbagliati.

II. E SILLABE " CHJ " e " GHJ "

U sonu finale di ste sillabe è un " i ", e micca un " e " mutu. Ste sillabe sò " chì " e " ghj " corsi ammugliati, e d'indule corsu puru. Ùn vale ad aghjunghjeci un " i ", per esempiu inde " chjnà " o " ghjmbà ". Ci vole à addimette ch'elle sò cumposte da " c " o " g " occhjusivi davanti à " j " mogliu e separati da questu da un'acca chì impedisce di strufinà. E dopu à vucale breve, i " c " è " g " cumpunenti devenu esse radduppiati per cunservà u sonu duru nurmale (macchja, secchja, occhju, succhju, agghjustà, ecc. O sinnò si sente : machja, seghja, ecc.). Ùn ci vole à distingue " dicchjarà " e " richjarà ", per esempiu ?

Per vulè caccià u " j " mogliu, i nuvatori anu vulsutu stirpà e sillabe " chj " e " ghj ", e cambialle in TYE e DYE, chì sò dentali e micca dorsu-palatali cum'e in corsu (e ancu ind'e so grammatiche, e figuranu cun TYI è DYI chì rivenenu di sta manera ad a scrittura tradiziunale ; vale à dì chì un terzu " i " ci averia nunda chì fà. E per furmalizà a scuperta, anu trovu l' " intricciate " chì sottuponenu a cumpusizione di base in " c " è " g " cun acca è " j " (c'è vulsutu à intriccià qualcosa).

III. A LEGE DI VARIAZIONE DI E CUNSUNALI IN PUSIZIONE DEBULE

Certi e chjamanu " cambiarine ", ma questu u termine è troppu strettu " VARIABILE " seria statu più addattu, postu chì esciute da a pusizione debule, rivoltanu à u sonu duru nurmale.

D'un altra parte, e cunsunali sunore chì vanu à squassassi ind'a prununcia, ùn devenu micca esse cacciate da e sillabe (avucatu, uva). Ma quessu ùn è micca un rimproveru chì s'addirizza à l'autori di l' " intricciate ", ma postu chì no simu quì per criticà, critichemu tuttu. E ghjè Matteu Ceccaldi chì, ellu, caccia u " v " di " avucatu " e di " uva ". E quì pudemu dì chì una trascrizzione litterale ùn deve esse una trascrizzione funetica : ci vole chì a scrittura, tradiziunale per principiu, cunservi e vistighe di l'etimulogia e di l'evuluzione funetica, perchè, tutte e parolle di e lingue anu u so sterpugliu sacru santu.

IV. PRUNOMI CUMPLEMENTI PUSTONICHI

(volesi dì prumoni cumplementi dopu à l'accentu tonicu)

Dopu à l'accentu tonicu (l'incalcu), ùn i spicchemu da u verbu. Si sente ch'elli piombanu e ch'elli facenu insemule cun questu.

V. L'ALETTA

L'aletta, chì certi chjamanu in locu d'accentu grave, a punemu nantu à e vucali breve terminali per signalà chì e cunsunali seguente sò in pusizione forte, cum'e, per esempiu, in casu di terminale di l'infinitivi smuzzati. Mi pare una cosa, e simu dunque per : à, dà, fà, trà, pudè, vulè, ecc.

VI. L'ACCA PIAZZATA DAVANTI À L' " è "

Incù l'acca piazzata davanti à l' " è " di u verbu in terza persona di u singulare di l'indicativu prisente (hè, chè no chjamemu l' " acca bastarda ", i nuvatori sò entrati ind'un sistema chì vole :
1. facilità a distinzione frà certi monosillabi ind'u scopu di l'insignamentu.
2. appaghjà qualchì monosillabi, detti curtacchjoli di sumiglia di i verbi " avè " ed " esse ".
A lingua corsa seria a sola di e lingue rumaniche, ad utilizà un'acca chì ùn hà ne ghjustificazione etimulogica, ne postu in l'evoluzione funetica. Ci pare chì sta nuvazione, pocu garbata d'altronde, deve esse rispinta postu ch'ella è cuntraria à tutte e regule e à tutti l'usi di e lingue. In ogni lingua c'hè paronimi ; questi sò sempre scritti secondu a so origine, e si distinguenu da u sensu di u cuntestu.

VII. CUNCLUSIONE

Ùn sò s'e no ghjunghjeremu à metteci d'accordu nantu à una funetica corsa unica, ma sò chì si pò trasgredisce i principj i più sicuri di a lingua, e purtalli nantu à un lettu di Prucusta. I prufessori chì anu u pinnatu ind'a scrittura corsa, devenu pensà chì sistema ùn è scenza, chì ùn c'è cambiamentu senza smozzi e mutilazione, e chì finalmente, à chì muta muca.
Dunque femu un sforzu d'accordu. Digià, certi frà i guali c'è giovani, accettanu di mantene appiccicati à u verbu i prunomi postonichi. Certi dinò, raddoppianu a " c " di " chj " dopu à vucale breve. Ma credu chì ùn ci pò esse d'accordu sopra à l'acca bastarda. Per contu meiu, ùn vecu acca davanti à " è " di u verbu " esse ", e possu dì e scrive : a lingua corsa è bella e pura, senza altru. In quantu à l'articulu definitu e u prunome cumplementu feminile " e ", c'è sempre u cuntestu per distinguele, e cummandanu variazione una e l'altra.

Avà, si pò fà cume l'autori di u " Dizziunariu Corsu-Francese " chì vene d'esce, addimette una scrittura doppia chì risorte d'un pattu trà tradiziunali e nuvatori, ma per tutte e ragioni ch'o vengu di ramentà, ùn è una suluzione valevule, chì passa per " attualisazione ", e pensu chì solu u ritornu à a scrittura tradiziunale pò sguassà tutte e cuntradizzioni.

Saluti e ringrazi à tutti. E' vogliu aghjustà : sianu scritti in corsu i nomi di i lochi corsi ! Ghjé u mio "delenda Carthago".

 

Santu CASTA : INTROITU.
Quant'ellu si vale " Intricciate è Cambiarine ", ancu pru quindeci anni dopu è à discapitu di e critiche d'uni pochi chì li si pare d'esse sempre à principiu trattendusi di u locu di i studii corsi è chì l'anu trovu difficiule, quant'ellu si vale u libru di Pasquale MARCHETTI è di Dumenicantone GERONIMI, sò mezu cà in vergogna à dilla, o piuttostu à ramintalla, chì u fattu hè più cà siguru è cunnisciutu. Hè statu ellu, istu libru, à apre " a strada di u riquistu " prupunendu regule d'urtugrafia cù a so cuerenza è a so logica chjara è bella capiscitoghja, è cusì emu tutti acquistatu assai. Tutti ? Vene à dì :
- À chì a lingua è a cultura corsa sò à veru è sò primure ;
- À chì scrive in corsu d'oghje è prova à fassi locu luntanu da a pantoniccia murtifera di u dialettale incalcatu ;
- È dinò à chì s'interessa à l'insignamentu di a nostra lingua è/o chì li tocca à primurassi assai di pidagogia.

Si face chì " Intricciate è Cambiarine " hè ghjuvatu è ghjova assai. Si bramaria un'edizione nova è s'ella iscissi dopu tinutu contu di e nostre pruposte è e nostre riflessione, dopu ista bella cuncolta via, eiu, capunanzu, mi tengu alegru è cuntentu. Hè vera chì à nantu à certi punti ci hè da dì è da ragiunà. Saria cusì chì pruvaraghju à ragiunalli certi punti, micca per tirà pitrate, vo' pensite bè, ma chì 13 anni dopu s'hè fattu un bellu viaghju è chì a soma, s'ella hè acconcia megliu, viaghjaremu dinò un bellu pezzu ancu più siguri.

Santu CASTA : Allora, u primu puntu chì vuleria dì ùn hè mancu tantu nantu à " Intricciate è Cambiarine ", ma à nantu à qualcosa chì, per contu meiu, i chjamu mendi ; sò mendi di scrittura tradiziunale.

A Corsica sana dice " boce " o " boci ", dice " bulà " " abbuleghju ", dice " ciarbellu " o " ciarbeddu ", è troppu aspessu si vede scrittu " voci , vulà, cervellu, cerveddu ", formi chì ùn esistenu micca. Prupongu chì une poche d'iste parulle sianu scritte cù una " b " è micca cù una " v ", perchì " boce , bulà, ciarbellu " è dinò " balisgia " sò e forme e più logiche. Mi pare un puntu di primura. Queste sò parulle chì si trovanu aspessu è, s'ellu si facessi un listinu, pensu, per contu meiu, ch'elle sarianu nantu à e 200 prime.

Pasquale MARCHETTI : Sì Santu Casta hà verificatu chì, in Corsica sana, si dice " boce, bulà, cerbellu è balisgia " sempre in listessa pusizione, tandu ùn ci saria micca mutivu per ùn esaminà a so pruposta cù un ochju favurevule, perchì sò parolle assai antiche, cum'è " boce " chì esistia scritta cù una " b " ancu in vechju tuscanu è si trova in Dante Alighieri.

Sì, in isti casi quì, hè pruvatu chì a " v " ùn si ghjustificheghja micca perchè, in pusizione forte ci hè sempre " b " è mai " v ", si ancu in Corsica suttana dicenu " trè balisge " è micca " trè valisge ", s'elli dicenu " per bulà " è micca " per vulà ", a pruposta di Santu Casta hè interessante ; ci vole à ritenela è merita d'esse esaminata cù assai attenzione.

Matteu FERRARI : Pensu ch'ellu ùn ci voglia micca à intruduce troppu cumplicazioni grammaticali, s'omu vole chì a lingua corsa entra ind'e scole. Ùn ci vulerebbe micca, cum'è pè a lingua francese ch'ellu ci sia troppu regule chì cumportinu assai eccezzioni. I zitelli, chì volenu a logica ne serebbenu scuragiti. Ci vole à tenesine à l'etimolugia latina perchì o sinnò eccezzioni ci ne serebbe altre è ùn si ne finiscerebbe mai.

Francescu PERFETTINI : Eiu, sò piuttostu partigente di scrive " voce, vulà, valisgia " cù una " v ", micca per primura di l'etimolugia, chì venerebbe à ricunnosce u pesu d'una lingua nantu à un'altra, ne mancu per ch'ellu ci sia una spezia d'assimilazione cù u francese, u talianu o altru, ma hè piuttostu per chì, cum'ellu l'hà appena indiziata Pasquale Marchetti, in certe regioni di l'isula si prununzia " voce " è " vulà ". Quandu " vulà " hè scrittu cù una " v ", eiu, essendu d'insù, prununziu naturalemente " bulà ", ma un Fiumurbacciu dicerà " vulà ". Invece chì scrivendu " bulà " cù una " b ", u Fiumurbacciu, leghjendu, ùn ricunnoscerà micca a parolla secondu a prununzia.

Augustu BRUNETTI : Si ne rivene sempre à a listessa riferenza : u francese. Si deve scrive " b " o " v " ? Ghjè un puntu impurtante, ma nantu à cosa ci appughjemu ? A quistione hè stata mai trattata in l'Atlante Linguisticu ? À puntu, pensu chì ci hè statu u travagliu di un scenziatu talianu, Bottiglioni.

Anton Dumenicu MONTI : U Bottiglioni ùn avia micca per scopu di regulà a scrittura di a lingua corsa è arregistrava ciò ch'ellu sentia.

Luigi MARCHETTI : Ciò chì hè statu sullevatu da Santu Casta, ghjè un affare specificu, trattatu in " Intricciate è Cambiarine " è chì ognunu hà accettatu. Ùn vale à rivene in daretu : si scrive " voce " cù una " v " per prununcià " boce " in pusizione forte (in voce meia) è si dicerà " a uoce " dopu à una vucale debule.

Ghjacumu FUSINA :
1. Per risponde à l'amicu Brunetti, pensu chì ùn ci hè nè Altanti nè Bottiglioni chì tenganu. Quì ghjè un'istanza di prima trinca, mi pare. Tuttu u travagliu chì hè statu fattu à l'ADECEC, in quistione di nurmalizazione di a lingua, ben instesu, tenendu contu di " Intricciate è Cambiarine ", mi pare un travagliu di primura. À u fondu, ciò chì hè decisu quì, serà ciò chì hè decisu in Corsica, postu chì l'ADECEC riprisenta tutte e sensibilità di a Corsica d'oghje. E decisioni pigliate quì sò decisioni chì seranu impurtantissime.
2. Ne rivengu à ciò ch'ellu hà prupostu Santu Casta è à a risposta ch'ellu l'hà fattu Luigi Marchetti. Hè vera chì u casu di a " v " hè statu specificatu in " Intricciate è Cambiarine ". Ma Santu Casta vulia forse dì chì ci era certi casi chì, oghje, ùn avianu micca eccezzioni o trasgiati in tutti i lochi di l'isula. Ùn credu micca chì " voce " si dica ind'una regione di l'isula. Si crede ch'ella si dica, ma ùn ci hè micca custatti ch'ella si dica veramente ; ci vole tandu à ripiglià ancu una generalità chì hè stata scritta in " Intricciate è Cambiarine ". Sì issu custattu ùn hà micca trasgiati, si ne pò forse tene contu, ma allora, ci vuleria à ùn cuntentassi, micca di quattru o cinque esempii è fà un listinu cumplettu di tutti i casi. Ci ne pò esse vinti o trenta.
Hà ragiò Francescu Perfettini dicendu chì ci sò l'incunvenienze, mancu tantu pè a spicanza etimologica ma pensendu forse di più à ciò chì chjamaraghju u ritrattu mentale scunnisciutu. È un'altra incunvenienza chì veneria dopu, essensu abbituati à vede " voce " è " vulà " scritti cù " v ", hè forse chì istu ritrattu mentale novu ùn induca prununcie speciali, prununcie eretiche, cum'è, per esempiu, " a boce " s'ella ci hè una " b ". Ci vole à fà attenzione.

Pasquale MARCHETTI : S'ella hè pruvata chì ind'a Corsica sana, cumpresu u Fiumorbu, chì ghjè una zona di transizione, duv'ellu si pò truvà qualchì volta casi chì ùn si trovanu micca altrò, s'ella hè pruvata chì " voce " in pusizione debule, hè prunzunziatu " boci ", allora si pò esaminà l'idea di ritene a grafia di " boce " è " bulà " cù " b ". Per " cerbellu " ùn ci hè micca prublemu, a " b " venendu dopu à " r " (" cerbellum ", in latinu). Per " balisgia " ùn ci seria da stunassi mancu à pena perchè tutte e parlate meridiunali taliane dicenu " balisgia " è si pò dà chì l'usu sia passatu ind'è noi.

Ciò ch'ellu hà dettu Ghjacumu Fusina nantu à u ritrattu mentale di a parolla, a fisiunumia, l'aspettu di a parolla, mi pare dinù assai impurtante perchè avemu quì " la silhouette du mot ", cum'ellu si dice in francese, è certe volte, ista famosa " silhouette " piglia certi colpi da quelli chì scrivenu oghje chì ci truvemu male ancu noi leghjendu, ancu s'elli osservanu " Intricciate è Cambiarine ". In l'ultimu RIGIRU ci hè scrittu " u dialocu " (" le dialogue "). Què ùn a possu addimettela perchè ùn ci alluntanemu micca solu da u grecu, da u latinu, da u francese, o da u talianu, ma simu in tradimentu cù e lingue universali, cù l'universalità di a scrittura. U " logos " grecu ùn hè micca u " locus " latinu. Dunque quandu leghjimu " dialocu " l'imagine visuale ci face pensà à u " locus " (u lucale) latinu, è mancu à pena à u " logos " grecu. Scrive " dialocu " per " dialogu " ghjè un colpu minatu à l'imagine visuale chì Ghjacumu Fusina hà ragiò di primurassi.

Ùn ci hè micca chè istu casu. In RIGIRU, è une poche di publicazioni d'oghje, videmu chì l'imagine visuale di a scrittura, in certi casi, hè cumplettamente smarita. Pè ista ragiò, è per finilla cù u casu di a " b " di " boce ", " bulà "… ripetu chì s'ella hè pruvata chì u fattu hè spartu in Corsica sana, si pò esaminà u casu, si pò ancu decide à favore, si pò ancu decide contru, secondu u principiu di l'imagine visuale chì mi pare assai impurtante.

Luigi GIOCOMONI : Si pò dà una spiegazione tenendu contu chì, forse, in Corsica suttana l'arechja deve pudè fà una sfarenza trà " voce " (" la voix ") è " a foce " (" le col "). Dicendu " a boce " è scrivendu a parolla cù " b " ùn ci hè più cunfusione.
Ind'è noi (Nebbiu) ùn ci pò esse cunfusione postu chì, in pusizione debule a " v " di " voce " smarisce guasi " u " , è " f " di " foce " hè prununziatu " v ".

Cesaru BRADESI : ne rivengu à ciò ch'ellu dicia Matteu Ferrari, è capiscu u so penseru pensendu à i zitelli in scola. Ùn sò sì l'etimolugia pò culunizà una lingua, ma sò sicuru chì i zitelli anu bisognu di sicurezza, è l'etimolugia pò esse una sicurezza.

Santu CASTA : Sò d'accusentu cù Pasquale Marchetti pè a scrittura di a parolla " dialogu ", ma ùn mi pare mancu appena listessu puntu chè e parolle cum'è " voce ", " vulà ", è " valisgia ", chì sò parolle assai aduprate invece chì quelle cum'è " dialogu " si ponu chjamà parolle sapienti.

Trattendusi di u zitellu in scola, hè bella è bona l'etimolugia ma bisogna di sapè sì leghjendu - ci sò i casi cunnisciuti da tutti - u zitellu ùn hà micca da acquistà una gattiva prununcia. È mi pare à mè un periculu ancu più maiò chè quellu d'alluntanassi di l'etimolugia.

Nantu à un secondu puntu, si tratta di e parolle " schiatta , schiettu, mischià "… Bellu spessu, invece d'esse scritte cù " i " sò scritte cù a intricciata " chj ". Serà forse ch'ella face di più corsu ma, trattendusi di pedagugia, ci hè u periculu di vede u zitellu leghje " stiattà, stiettu, mistià ", forme chì forse esisteranu, ma ne dubbiteghju assai. Pè u zitellu, a scrittura porta qualchì volta un'incunvenienza.

Ghjermana de ZERBI : Possu testimonià chì, in Sermanu, si prununzia l'intricciata, è dinù l'S sciuscittata. Dicu " schjattà, schjettu, mischjà è sciaffu ". Un' vecu micca perchè mi sbarrazzarebbi di a intricciata.

Santu CASTA : Quì caschemu ind'un discorsu magioritariu è chì ùn piace micca à tutti. Mi pare chì cù a intricciata a prununzia ùn hè micca listessa. A sò chì a prununzia senza a intricciata face a magiorità. " Sciattà " ùn hè micca cum'è " schjattà ". D'altronde, eiu ùn possu mancu prununzià a intricciata dopu à l'S è mi pare chì si deve scrive " schiattà ".

Antone VEUVET : Mi pare chì a quistione sia bella semplice : ùn si deve mette " chj " o " ghj " chè s'ella ci hè l'ammogliatura. Ùn essenduci ammogliatura, ùn ci vole micca à mette u " j " mogliu è a intricciata ùn hà nisuna ragiò di truvassi in " schiattà ".

Pasquale MARCHETTI : Aghju scrittu " schjattà, schjettu, mischjà " cù a intricciata, ma una spezia di scrupulu quantunque. Oghje a ghjente hè più infurmata, ma 15 anni fà vulia l'intricciata per simplificà. Mi paria chì ùn mettendu micca l'intricciata, si intraducia una spezia d'eccezzione. À l'epica si circava à sistematizà u più ch'ellu si pudia. In ASSIMIL hè scrittu " schjettu " cù a intricciata è ghjè forse un errore ancu quì. Cum'è per " valisgia " è u restu ci vole à cuntrullassi. Ci serebbe forse da ripensacci, è mi pare chì ancu istu casu quì sia di quelli da ritene è da esaminà da più vicinu.

Ghjacumu THIERS : Vogliu purtà un'altra testimunianza : in Bastia si dice " schjattà ", " schjettu ", " schjaffu " è micca " schiattà ", " schiettu ", " schiaffu ".

Roccu MULTEDO : Pensu chì ghjè listessu casu chè pè a parolla " machja ". In talianu hè bellu sculpitu : " macchia ". Sò bastiacciu è à pena d'ogni locu è dicu " machja ", " schjettu ", è " mischjà ".

Anton Dumenicu MONTI : Forse chì quì risposta ùn ci ne hè micca. Serebbi una quistione d'atlante linguisticu, di statistica, per vede induv'ellu si dice " schiattà " è induv'ellu si dice " schjattà ". S'ellu ci hè una magiurità in Corsica chì dice " schiattà ", i minuritarii deverebbinu accettà.

Ghjacumu THIERS : À mè mi pare ch'ellu si pigli un gattivu andà, partendu in discussioni nantu à particulari cum'è questi. Ci vole à infucià postu chì ùn avemu micca a pussibilità di fà un studiu statisticu. Ognunu pensa à a magiurità secondu a so sperienza persunale. Eiu, sò cunvintu chì a magiurità dice " chj " in " schjattà ", " schjettu ", " mischjà ". Ma a mo sperienza ùn essendu micca un paragonu ghjustu, prupongu di lascià istu generu di discussione, addimette chì a scrittura sia secondu u vulè, secondu a sperienza di u locutore è di falla finita nantu à punti cusì minuti.

Ghjaseppu QUASTANA : Vuleria sapè cumu scrive " schiavu ". Senza tene contu di l'etimolugia, " sc " hè sempre incalcatu secondu una regula chì esiste, dunque s'omu addimette chì " schiavu " deve scrivesi cù S-C-H-I, ùn vecu micca, postu chì simu magiuritarii, ch'ellu ùn si scrivi " schiattà " cù listessa sillaba.

Petru VACHET-NATALI : Per finilla vuleria sapè chì quelli chì sò quì dicanu, à manu pisata, s'elli scriverebbinu " schiattà " o " schjattà ".

Anton Dumenicu MONTI : Ùn pensu micca chì una simile sperienza sia valevule quì : ùn hè micca detta chì e persone prisenti sianu riprisentative di a Corsica sana.

Petru VACHET-NATALI : Passemu à u casu di u dippiamentu di l'M. Vuleria sapè cumu scrive " fammi " o " fami " ?

Roccu MULTEDO : Pensu chì u criteru duveria esse u talianu " farmi ", è mette " mm " per rimpiazzà l' " r ", è dinù per l'arechja (m hè incalcatu).

Matteu FERRARI : Tenendu l'esempiu di " fà mi ", videmu chì u prunome " mi " vene dopu à u verbu " fà " chì hà una finale incalta. Dunque, s'omu scrive in una sola parolla, è sapendu chì ùn si mette micca aletta nentru à una parolla, a duppiatura di l'm si ghjustificheghja. Invece chì ind'a parolla " fatemi ", scritta appiccicata, ùn si doppia micca l'm postu chì l'e ùn hè micca incalcatu.

S'omu mette u prunome " ci " à a piazza di " mi ", si sente chì a " c " doppia : si scrive " facci " è micca " faci ".
Ci sò chì scrivenu in duie parolle " fà mi ", " fà ci ". Eiu ùn sò micca d'issu avisu per via chì un scrittu chì cumporta troppu curtaghjoli hè menu capiscitoghju. Dunque, quandu a finale di u verbu hè incalcata, a cunsunale di u prunome chì seguita doppia s'omu scrive in una sola parolla.

Pasquale MARCHETTI : Si tratta di u prublemu dettu di l'inclisi chì aghju chjamatu " l'affollu " ind'u lessicu di l'A.D.E.C.E.C.. Issi prunomi chì vanu da per elli soli, ùn sò più leghjitoghji s'elli ùn sò micca " affullati ", volesi dì : ligati. Quessa hè vera in tutte e lingue. U francese mette u " trait d'union " in " fais-moi ", " dis-moi ", o " fais-le-moi ". Avemu in corsu u listessu prublemu. Ci hè u fattu di l'inclisi di u prunome, qualunque sia issu prunome. Issu prunome monosillabicu, chì ghjè cumplementu, s'ellu ùn hè micca affullatu à u verbu, à ciò chì precede, ghjè causa d'una difficultà di lettura, tantu in francese chè in corsu. Hè per quella chì u prunome deve esse ligatu.

Qualchì volta accade chì trè o quattru prunomi si seguitinu, è sì u verbu hè monosillabicu, si pò avè : " dì la mi ", o " dì la à mi ", cum'elli dicenu certi - rispettendu una parlata assai rispettabile, d'altronde - o ancu " dì la à mi à mè ". A scrittura tandu hè difficile, è a lettura ancu di più, soprattuttu si u filaru strappa, è s'ellu ci vole à andà à l'altru filaru, ùn si capisce più nunda. Pè ista ragione, in tutte e lingue, cumpresu u francese, ùn ci hè micca a infilarata di i curtachjoli monosillabichi chì si seguitanu, dui, trè, quattru, o cinque à fila. A lingua ùn si leghjerebbe più.

U corsu ùn hè micca natu u primu à a linguistica è isti prublemi sò stati esaminati prima per altre lingue. Sò stati posti à quelli chì anu custituitu lingue diventate naziunali o internaziunali è sò stati risolti. Ghjuvemuci à pena di a so sperienza è cusì ùn averemu micca da rifà tuttu u travagliu.

I curtachjoli, o monosillabi, spiccati, in certi casi, devenu esse affullati, liati à u verbu chì vene prima, per esse più leghjitoghji. A sò chì ùn hè micca ciò chì hè scrittu in " Intricciate è Cambiarine " è mi tocca à fà una " messa à puntu ".

" Intricciate è Cambiarine " hè statu scrittu 15 anni fà. È, in 15 anni, ponu cambià parechji affari. Eranu pruposte, è ùn s'hè mai dettu chì " Intricciate è Cambiarine " fussi lege. D'altronde, mancu oghje, avemu putere di fà lege, è tandu ancu più pocu. Tandu, eranu pruposte chì si facianu, cum'ella hè stata detta in l'introitu di u libru. Dunque, à chì l'hà accettate è à chì micca. Ci sò chì l'anu accettate glubalmente, ma forse micca in tutti i particulari. È ci sò di i particulari micca accettati da certi, è frà elli, ci pò esse ancu un autore. Eranu pruposte per tutti, ancu per mè, è certe mi parianu, tandu, chjare, lisce, è luminose. Mi sò avvistu dopu chì ùn passavanu micca bè, allora l'aghju cunsiderate cum'è errori è l'aghju lasciate corre, ben ch'elle sianu scritte in " Intricciate è Cambiarine ".

Per " Intricciate è Cambiarine " ci vole à cunsiderà :
· Eranu pruposte ;
· Ùn ci era nisunu insignamentu ufficiale di u corsu, in 71, è ùn ci era prufessori.

Oghje s'insegna è e cose sò cambiate. Quandu si tratta di trasmette l'ortografia di u corsu, soprattuttu à zitelli chì sò abbituati à a disciplina di l'ortografia francese, è chì issi zitelli ùn sanu micca scrive una parolla, ci vole à dalli una risposta, è, in certi casi, si trova omu in l'imbarazzi. Ghjustappuntu perchì avà s'insegna. Fin ch'ellu ùn s'insignava era un discorsu, avà chì s'insegna hè un altru discorsu.

E pruposte si accettanu o ùn si accettanu micca secondu a necessità, l'usu, a sperienza. Face chì nantu à qualchì puntu ùn aghju nisunissima vergogna à dì chì ùn sò micca d'accordu cù " Intricciate è Cambiarine ".

Passata a perioda di u 72 à u 74, à misura ch'ellu s'avanzava in l'insignamentu, ind'a pratica di a scrittura di u corsu, aghju vistu chì una certa ortografia passava male, allora l'aghju abbandunata. Altri l'anu cunservata, hè u so dirittu è ùn aghju nunda à dì. Mi dispiace chì Dumenicantone Geronimi ùn sia pussutu esse quì oghje : averebbimu pussutu cunfruntacci nantu à certi punti ch'ellu hà cunservatu è eiu nò. Ci sò di i punti chì ùn addimettu più.

Ghjuvan Ghjaseppu FRANCHI : Mi pare chì " dì la mi " spiccatu si capisce leghjendu ; " dì la à mi " s'omu l'appiccica ci hè parechji " a " imbulicati. Per ista ragione mi pare più leghjitoghju spicchendu chè appiccichendu per piglià u casu datu in paragone da Pasquale Marchetti.

Ghjuvan Maria ARRIGHI : Per avè a sperienza insignendu e duie scritture, diceraghju chì à mè mi vene megliu à leghje u prunome cumplementu liatu à u verbu. Ma mi pare chì pè i zitelli, chì ùn anu mai lettu nè talianu nè corsu, e parolle spiccate sianu di più capiscitoghje per via chì ogni parolla porta un'unità di significatu. I zitelli sò avvezzi à u francese, è, in francese, malgradu u " trait d'union ", e parolle sò quantunque spiccate cum'è in " rendez-le-nous ". Pigliendu u casu cum'è " deti lu mi a " mi pare difficile pè u scopu pedagogicu à scrive tuttu liatu inseme, è mi dumandu s'ellu ùn hè megliu à spiccà.

Ghjacumu Fusina : Hè vera chì " Intricciate è Cambiarine " avia una certa filosufia : ghjè una spezia di generalità di studiu ch'ellu hà datu è chì hà purtatu assai. È unu di l'acquisti maiò, hè d'ùn essesi micca solamente interessatu à l'ortografia ma dinù à l'ortoepia, volesi dì a cuerenza ind'a prununzia. L'argumentu pedagogicu ch'elli anu datu Ghj.Ghj. Franchi è Ghj.M. Arrighi hè impurtantissimu. Hè vera chì i zitelli riagiscenu megliu à a spiccatura, postu chì quand'elli sò avvezzi à fà a prununzia secondu l'incalcu, a cunsunatura capunanzu và megliu, ma, à noi, per via sempre di quellu ritrattu mentale, ci vene male. Ancu à mè, quandu leghju parechje parolle spiccate sò ubligatu à ripigliamila duie volte. Dunque seria megliu à ùn fà micca spiccatura è d'appiccià, per via d'issu ritrattu mentale.

Ma forse chì a duppiatura hè cuerente per certe cunsunali è micca per d'altre. Per F,T,P,N,C, hè cuerente è ancu ubligatoria per via di l'ortoepia, di a prununzia. Invece chì per M ùn ci hè micca sfarenza di prununcia da " mmi " à " mi " (ùn vecu chè mamma cum'è eccezzione). In " dammi ", " fammi ", ch'ellu ci sia dui M o unu, ùn ci hè nisuna sfarenza pè a prununzia. Dunque, eiu, sò piuttostu pè a cuerenza è a simplicità, è s'ellu si pò simplificà si deve falla ancu per mutivu pedagogicu. S'ellu basta un M, hè megliu, ùn ci hè bisognu di mettene dui.

Matteu FERRARI : A maiò parte di quelli chì sò quì sanu chì M hà un valore è mezu. Hè una lettera à bastanza incalcata da per ella. Allora s'omu ùn doppia micca M, ci vole à ùn duppià mancu l'L chì, cum'è M, ùn hè micca cambiarina. È tandu, scrivendu ind'una sola parolla, avemu " falu " per " fà lu ". Dunque, perchè vulè fà un'eccezzione nantu à una sola lettera ?

Ghjuvan Maria COMITI : Trattendusi di a spiccanza trà verbu è prunome cumplementu, mi pare chì a difficultà sia facile à risolve postu chì si pò fà una regula di scrittura in accordu esattamente cù a regula folologica, quella di u sistemu linguisticu corsu :
- dopu à un incalcu (à un'aletta),
- dopu à un puntu, un arrestu,
- dopu à una cunsunale,
tutte e cunsunali sò prununciate prette (forti).
Avimu l'esempiu di " fà ci ". " Fà " hè un verbu cù a finale incalcata (cù un'aletta) ; è dopu à l'aletta tutte e cunsunali si devenu prununzià forti.
Avemu a furtuna di pudè mette inseme una regula di scrittura cù una regula fonologica. Ci vole à ghjuvassine è à prufittanne.
Ghjè dinù un elementu chì dà uriginalità à a scrittura di a lingua corsa è chì li dà ancu una certa identità chì currisponde à quella di a differenziazione linguistica cù altre lingue. Mi pare chì u corsu deve fà una propria logica, qualcosa chì venga da dentru senza fà sempre riferenza nè à u francese nè à u talianu.
U prublemu di a spiccanza, eiu l'aghju regulatu. Mi dispiace chì Pasquale Marchetti sia rivenutu nantu à ciò ch'ellu scrivia in " Intricciate è Cambiarine ". Era ghjustappuntu una regula chì currispundia esattamente à a regula fonologica di u corsu.

Pasquale MARCHETTI : Nantu à a regula fonologica simu perfettamente d'accordu : " fà ", cumpurtendu l'aletta, a lettera chì vene dopu hè pretta.

Ciò chè no avemu discutatu pocu fà ghjè di a cumudità, duvendu scrive è leghje più chè insignà (insignà hè una quistione di pedagogia è ci hè a manera di scunvince i zitelli di scrive ciò chì omu vole ; u casu si pone per l'ortografia francese).

Pè a lettura, cum'ella l'hà ricunnisciuta Ghjacumu Fusina, " hè omu ubligati à leghje duie volte " perchè ùn avemu micca capitu chì issu monosillabu, issu curtachjolu porta qualcosa appressu. Allora piantemu, è po ricumincemu à leghje à u curtachjolu chì vene dopu, è tandu ci avvidemu chì ci vulia à leghje appicciatu, inseme cù u verbu. Serà forse perchè no simu abbituati à u talianu è u francese, ma u fattu si stà chì scuntremu difficultà di lettura. Ghjè per què chì aghju cambiatu d'idea è mi mantengu à centu per centu. Sì, per quistione di cumudità, d'ortoepia, ci hè una manera per ch'ellu si possa leghje megliu, è sì issa manera hè quella d'appiccià, è bè appiccemu. U nostru scopu deve esse quellu di rende u corsu più leghjitoghju è micca di fanne un codice pè una manata d'iniziati chì saperanu tutti i sistemi di lettura.

Ghjuvan Ghjaseppu FRANCHI : Sò tuttu à fattu d'accordu cù Comiti. Mi pare chì sì no avemu da circà sempre facilità, è po di più facilità, è dinù facilità, ùn fermarà più lingua corsa. Avemu una regula definita in " Intricciate è Cambiarine ", una regula logica chì sia, è ghjè peccatu di perdela issa logica. Sè no simu sempre à circà i puntelli, e minighette, per megliu capì, ne ghjunghjeremu à u " sabir ", quellu chì si parla oghje.

Ghjaseppu QUASTANA : Ùn aghju micca pusizione nantu à istu puntu. Ma vuleria mettemi à a piazza di u zitellu quand'ellu dice " dà mi ". Si sente un " a " longu. S'ellu ci fussi manera di precisà issa vucale, forse si puderia aghjutà u zitellu.

Roccu MULTEDO : Sò per scrive " dammi " cù dui M, chì mi ghjocu di u talianu per capì megliu.

Prima un oratore hà dettu " I principii i più sicuri ". In veru corsu, cum'è in veru talianu, ci vole à dì " I principii più sicuri ". Dunque u talianu ghjova per capì megliu u corsu è ùn ci vole micca à scartallu.

Ghjacumu THIERS : Vuleria dì u mo scomudu davanti à una situazione cum'è questa. Per pratiche persunale sò per appiccà. Ma per ragione pedagogica, sò per spiccà u prunome, per chì l'usservazione face vede chì u zitellu, chì ùn cunnosce micca a lingua corsa, hà assai più facilità à leghje quand'ellu hè spiccatu. Allora s'omu mette da una banda i sforzi ch'elli devenu fà quelli chì praticheghjanu digià a lettura di a lingua, è da l'altra i sforzi di i zitelli, pensu chì ci vole à sceglie a seconda suluzione, quella di a spicchera.

Luigi MARCHETTI : In primu locu, l'argumentu pedagogicu ùn vale nunda. I zitelli ùn sò micca baulli.

In secondu locu, i zitelli sò abbituati à scrive è à leghje una lingua cum'è u francese, chì scrive " Monsieur " in una sola parolla, è chì prununzia " mecieu " ciò chì ùn hè micca in cunformità. Serà dunque cusì difficile di scrive " fami " in una sola parolla ?

Ghjuvan Ghjaseppu FRANCHI : Vuleria sorte di u sughjettu ghjustamente per risponde à Roccu Multedo. Mi guardu da u talianisimu quant'è da u francisisimu. M'accade di cascacci, ma mi ne guardu à paru. " I principii i più sicuri " in corsu ùn si dice micca, ma si dice " i più principii sicuri ", " u più paese maiò ". Ùn si dice micca ciò chì aghju intesu nanzu : " questu spostu ", si dice " istu spostu ". " Di i quali " è " pè i quali " in corsu ùn esistenu micca.

Ghjacumu THIERS : Quand'ellu si tratta di paragunà u francese è u corsu, ùn ci vole mai à scurdassi chì una lingua è l'altra ùn anu micca listessu statutu. È s'ellu si pò chjamà a cuscienza di u zitellu quand'ellu si tratta di u corsu, ci hè una pussibilità. Pè u francese ùn ci hè più pussibilità, o mancu pè istu pocu. Fin tantu ch'ellu ùn ci hè micca una riforma di a norma di u francese, ùn ci hè micca pussibilità pè u maestru di dumandà à u zitellu di scrive " monsieur ". Dunque, sì eiu sò partigianu pè l'argumentu pedagogicu di a spicchera, ghjè per una pedagogia realista, una pedagogia chì s'appoghja nantu à una situazione vera, a situazione di u linguaghju in Corsica è ind'e scole di Corsica. Mantengu chì a situazione di u corsu oghje ùn si pò micca spiccà da a pratica linguaghjaghja di i zitelli chì ghjè u francese magiuritariu.

Matteu FERRARI : Sò d'accordu cù Ghjacumu Thiers nantu à un fattu : chì u linguaghju di i zitelli ne hè ghjuntu à una lingua furestera, ùn hè più lingua nustrale. Ma s'omu hà da cunsiderà u corsu cum'è lingua strangera, allora ùn vale u colpu perchè u zitellu l'adatta bè. A lingua hè fatta prima per esse parlata chè per esse scritta è letta. Credu chì u zitellu hà da assimilà prestu issu ligame di a lingua cù a parlata nustrale. Ùn ci vole micca à tendeli troppu trappule pensendu chì u corsu ùn hè più a so lingua, ch'ella hè una lingua strangera. In l'insignamentu di u corsu, quand'omu ne ghjunghje à a scrittura è a lettura, u zitellu hà digià un certu nivellu.

Ghjacumu THIERS : Devu dà una precisione terminologica, ghjustu per dì chì ùn pensu mancu appena chì u corsu sia una lingua strangera quandu dicu ch'ella hè seconda è chì u francese sia magiuritariu. S'ellu fussi lingua strangera pensu chì a pedagugia saria assai più facile.

Ghjuvan Dumenicu SETA : Postu chì no simu à a spicchera, cumu scrive : " Ghjuvan Dumenicu Lurenzu " o " Ghjuvandumeniculurenzu " ? Spiccatu o appiccatu ?

Ghjermana de ZERBI : Credu chì quandu u nome doppiu hè cumpostu da dui elementi chì fermanu tali è quali cum'è " Petru Paulu ", ci vole à scrivelu spiccatu, vistusi chì " Petru " ùn si mudificheghja micca. Invece chì scriverebbi appiccatu " Ghjuvanpaulu " datusi chì " ghjuvanni " diventa " ghjuvan ". Dunque appicciarebbi " Ghjuvandumenicu " è micca " Lurenzu ".

Oghje ci hè un periculu chì và ingrandendu. A ghjente ùn sà più aduprà u nome sanu o accurtatu. Si sente : " Dumè " è " Ghjuvan " per " Dumenicu " è " Ghjuvanni ". Frà pocu si viderà ancu u cuntrariu è si senterà u nome sanu quand'ellu hà da esse tagliatu.

Pasquale MARCHETTI : In corsu, ci sò i nomi doppii chì ùn facenu chè unu solu cum'è Marcantone. In Francese, listessu, ma mettendu " trait d'union " cum'è in Jean-Pierre. Arricurdemuci chì u Papa, nanzu à questu quì, ùn vulia micca esse chjamatu " Jean-Paul ", ma " Jean, Paul ", avia precisatu chì ùn vulia micca mette trattinu (trait d'union) perchè in talianu averebbe datu Gianpaolo o Gianpolo ind'un solu nome, è chì si chjamava Giovanni Paolo, in dui nomi.

Quandu dui nomi s'appiccianu per fanne unu solu, cum'è Marcantone, Ghjanpaulu, Donsimone, tandu si scrive ind'una sola parolla.

Rivenimune à u casu di Seta chì si chjama Ghjuvan Dumenicu Lurenzu. Quì, Ghjuvan Dumenicu hè un solu nome di persona, ma sò quantunque dui nomi. Per Ghjuvanni, Antone, avemu a forma abbreviata chì dà Ghjuvan, Anton,…, precedendu un altru nome.

Per Ghjuvan Dumenicu Lurenzu, ùn si appiccia nunda, ma hè capita chì Ghjuvan Dumenicu hè più ligatu chè Dumenicu cù Lurenzu. Ghjuvan Dumenicu hè ligatu da a muzzatura di Ghjuvan. Hè cum'è Anton Francescu.

S'omu cunsidereghja e casate corse, videmu chì ista regula hè stata appiecata : avemu Pierantoni o Pietrantoni. È u nome Pier Antone diventatu casata si scrive senza spiccatura. Videmu chì ind'e casate, a regula hè più sistematica, è avemu quì un'indicazione nantu à a manera di scrive i nomi doppii.

Santu CASTA : Si tratta di l' " i " assicuratu ind'u dimunstrativu " issu ". I mutivi di ghjustificazione i cunniscimu tutti :
- certe volte " i " si sente ;
- " su " scrittu " s+u ", ùn rispetta micca à a lettera " Intricciate è Cambiarina " ;
- " ssu ", cumincendu per " ss " hè guffacciu.

Prupongu chì dinù l'altru dimunstrativu " istu ", duve qualchì volta si sente, l' " i ", sia ancu ellu scrittu cù " i ", è dunque si scriverà : issu issa, issi, isse, istu, ista, isti, iste.

Trattendusi di " i " assicuratu, prupongu, chì l' " i " di " chì " è " qualchì " sia sempre mantenutu, ancu davanti à una vucale, postu chì u puntellu maiò hè, à puntu l'aletta.

Antone VEUVET : Aghju sempre pensatu chì " su ", " si ", eranu aferesi di " quessu ", di " questu " (passami su fogliu = passami quessu fogliu). Ùn vecu micca bè l'interessu di su " i " assicuratu chì ùn si sente mai prununziatu, ùn deve mai esse prununziatu, e ùn capiscu micca per ch'ellu ci è un " i " assicuratu. Ind'a mo idea : su ) quessu, stu ) questu, si = quessi, sti = questi.

Pasquale MARCHETTI : Rispondu à Santu nantu à a differenza di trattamentu frà " ssu " (issu) è " stu " (istu).

U " ssu " chì cumencia per " ss " filate " hè goffu cum'è u peccatu murtale ", hè vera, ma l'altru nò : " stu " ùn sfigura micca. Dunque hè per mutivu di necessità chì, cù D.A. Geronimi aviamu decisu di mette u " i " assicuratu à " issu " è micca à " stu ". Un altru mutivu hè chì " issu " enfaticu si trova in puesia è canzona (Issu ghjornu di ghjennaghju…) invece chì ùn aghju mai trovu nè intesu " istu ".

Francescu PERFETTINI : U " i " à u cumenciu d' " issu " mi disturba è mi dispiace assai. Seranu forse goffe e duie " s " in principiu di parolla, ma u " i " chì ùn hè micca prununciatu mi incomudeghja.

Frà i zitelli chì avianu amparatu u corsu in scola è chì l'avianu vistu scrittu, forse appena troppu prima chì a prununcia fussi bella assicurata, ne sentu certi chì dicenu " issu ", allora chì, per vita mea, " issu " ùn l'avia mai intesu dì. Ancu s'ellu hè più bellu chè una parolla chì principia per dui " s ", eiu ùn u sentu micca, ùn u vecu micca è mi dispiace chì i zitelli s'abbitueghjinu à prununcià un " issu " chì ùn mi pare micca corsu.

Pasquale MARCHETTI : Trattendusi di " chì " " parchì ", ci mettu sempre l'aletta. Uni pochi pensanu d'ùn mettela micca, o si scordanu, o forse ùn anu micca i caratteri di stampa. Certe stamperie corse è certe stampette ùn l'anu micca. Ma più và è più si vede scrive mettendu l'aletta quand'ella ci vole.

Anton Dumenicu MONTI : Marianna face rimarcà chì, di più in più, ci sò e stampette elettroniche chì anu alette libere è chì forse si ne ghjunghjerà à dispone di l'aletta à diritta è à manca è chì serà aduprata à ghjuvore.

Ghjuvan Ghjaseppu FRANCHI : Pensu chì Santu vole dì chì parechji ùn mettenu micca u " i " per evità u " hiatus ". Dunque, pensu chì ci vulerà à mettelu sempre, altrimente l'aletta serà adimessa o micca.

Pasquale MARCHETTI : Quandu a parolla porta, in finale, l' " i " incalcatu (cù l'aletta), tandu ci vole à mantene istu " ì " è ùn vecu micca ragiò per pudellu caccià. D'altronde, ci sò altri casi induv'ellu ùn si pò micca mudificà a fine di a parolla per via chì quella chì vene appressu dumanda qualcosa. Ci hè u casu di " ancu ellu " è " mancu ellu " chì supprimendu l' " u " finale darebbe " anc'ellu " è " manc'ellu ", à errore, postu chì " c " davanti à " e " dà un sonu " ci ". Per dà u sonu " k ", " c " davanti à " e " chjama un " h ", è tandu si ne ghjunghje à a variazione di a parolla per avè " anch'ellu ", è " manch'ellu ". " Ancu " è " mancu " diventanu " anch ". È quì ci hè a paura chì u fulmine talianu ci caschi addossu. È bè innò ! S'ellu ci casca addossu quì, ci cascarebbe addossu in parechje cunghjunzione è in parechji plurali.
Scrivimu : carcu carchi
carcate, carchemu
u locu, i lochi
u focu, i fochi
Dunque, postu chì femu issa variazione di manera naturale quand'ellu si tratta di verbi è di plurali, perchè ùn a ferebbimu micca per " ancu " è " mancu ", unicamente davanti à " e ". Ne rivengu à a quistione di visualizazione : " ancu eiu ", " mancu eiu ", " mancu ellu ", ci vene male, è ghjè un puntu chì mi pare in discussione.

Ghjuvan Ghjaseppu FRANCHI : Ùn vecu micca ch'ellu venga cusì male. Sì " h " ghjova à indurisce u sonu, avemu " u " di " mancu " chì indurisce u sonu. Dunque ùn ci hè nisuna difficultà è mi pare chì u sensu venga più capiscitoghju scrivendu " ancu eiu " chì si ricunnosce visualmente.

Pasquale MARCHETTI : Eiu ùn aghju mai dettu " ancu… eiu ". Ghjè per via d'iste 4 vucali infilarate chì pensu à l' " h ". Ghjè ancu un affare di visualità, di estetica è di logica di lingua. Sè no femu contu chì l' " u " finale di " ancu " è di " mancu " ùn ci hè micca, devimu leghje " anceiu " è " manceiu ". Ripetu, in corsu ci hè una sola manera d'avè u sonu " k " davanti à " e ", hè quella di mette un " h " dopu à " c ".

Antone VEUVET : Allora, cacciate l'acca bastarda (h di " hè " è mettitela custì.

Pasquale MARCHETTI : Secondu u dettu di Antone Veuvet ind'a so prima intervenzione, a lingua corsa seria a sola di e lingue rumaniche à utilizà un " h " chì ùn abbia significazione etimologica. Daraghju l'esempiu d'una lingua rumanica chì no cunnisciumu tutti, u francese, induve l' " h " bastarde si scontranu spessu. Avemu : huis, huit, huître, huile, haut… chì venenu rispettivamente da u latinu : astium, octo, ostrea, oleum, altus… Ùn capiscu micca perchè u francese pò avè i " bastardi " è u corsu nò.

Antone VEUVET : Ùn aghju mai apparagunatu a lingua corsa cù nisuna lingua, nè a francese, nè a taliana, nè a spagnola ; e cunnoscu bè tutte è trè. Ùn si tratta chè di l'acca bastarda posta davanti à u verbu esse à a terza persona singulare di u prisente indicativu.

Roccu MULTEDO : Aghju sempre lettu, ind'i scrittori chì anu parlatu di grammatica corsa, chì l'ortografia corsa hè ortografia taliana. Per quessa mi riferiscu sempre à l'ortografia taliana.

Ghjuvan Ghjaseppu FRANCHI : Ùn sò micca d'issu avisu. U talianu ùn hà micca l'articulu " e ", ma l'articulu " le ". Face chì, in corsu, avemu trè " e " :
" e " articulu o prunome
" è " cunghjunzione
" hè " verbu esse.
U sensu ùn permette micca sempre di sapè di chì " e " si tratta, è citaraghju u casu d'una puesia, di meiu stampata in RIGIRU cù un sbagliu. Si trattava di tuttu u focu di l'universu, è a puesia dicia :
… tuttu
è cusì prufondu
in li to ochji persi…
Avendu messu un' acca à è (hè) u sensu si n'hè trovu cambiatu. Ùn vulia più dì nunda. Hè una furtuna chè no abbiamu issa " h " chì ci permette di distingue a cunghjunzione " è " da u verbu esse " hè ". U talianu ùn hà micca bisognu di l'acca. Ùn avendu chè duie " e ", li basta un'aletta per distingue u verbu esse " è " da a cunghjunzione " e ".

Francescu PERFETTINI : Dipoi una stondone si sente assai parlà d'etimolugia è di paragoni cù e lingue vicine à u corsu.

Chì ghjè un'ortografia ? Ghjè un sistemu chì traduce una realità funetica in una realità visuale, è chì cerca à andà à u più semplice pussibile. Sè no avemu da carcacci di tutti i particulari, sia etimologichi, sia analogichi, cù altre lingue, ùn ci surtimu più. Avemu da finisce per fà un munimentu di stupidità cum'è u munimentu di l'ortografia francese induve ellu ci vole, in listessu tempu, traduce i soni, rende contu di a grammatica, è, in soprappiù, rispettà l'etimolugia di e parolle. Pensu chì, più hè semplice un'ortografia è megliu hè. Un'ortografia deve esse assai leghjitoghja è capiscitoghja.

Trattendusi di l' " h ", aghju rimarcatu chì guasi tutti quelli chì scrivenu oghje l'adopranu scrivendu " hè ". Mi ci sò messu ancu eiu. À longu andà, si viderà s'ella dura o s'ella sparisce. U scopu maiò di l'insignamentu d'una lingua ùn hè micca di fà passà l'ortografia ma a lingua orale. Prima ci vole à parlà, sente, è capì. A quistione di traduzzione visuale à una realità funetica vene dopu, quandu a prununzia di a lingua hè bella assicurata.

Ghjiseppu LEONI : Vuleria scunvince à Antone Veuvet di a necessità di l'acca, dendu un esempiu chì pò causà cunfusione. Cumu scrive : Paulu stà bè " e " " e " cù " e " zitelle ? Ùn mettendu l'aletta chè à a seconda " è " (verbu esse) ferma a cunfusione trà a prima " e " ( cunghjunzione) è a terza " e " (articulu).
Esempiu : " e " " e " zitelle.
Per via d'issa difficultà s'hè prupostu di scrive :
Paulu stà bè " è " " hè " cù " e " zitelle.

Ghjuvan Dumenicu SETA : Cumu scrive :
" Annant'à u lettu " o " annantu à u lettu " ?

Matteu FERRARI : Prima di parlà di a muzzatura, serà megliu à vede s'omu hà da scrive in una sola parolla (avverviu) o in duie parolle (lucuzione avverbiale).
annantu - appena - abbastanza
à nantu - à pena - à bastanza

Roccu MULTEDO : " Abbastanza " seguita a regula latina " ad bastanza ". U talianu hà risoltu u prublemu mettendu 2 B, è u corsu hà seguitatu, avendu listessa ortografia chè u talianu, cum'ellu hà scrittu Ferrandu Ettori.

" Annantu à u lettu ", " sottu à u lettu " mostranu, cum'è spressioni, chì u geniu di a lingua corsa hè sfarente di u geniu di a lingua francese, chì dice : " sur le lit ", " sous le lit ", invece chì, da u corsu, si traducerebbe in francese : " sur le lit ", " sous à le lit ".

Luigi MARCHETTI : U prublemu ùn hè micca tantu impurtante, postu chì si pò scrive in duie manere. Eiu scriverebbi ind'una sola parolla duppiendu a cunsunale : annantu, abbastanza,… per via chì s'hè sempre scrittu cusì, è chì ci vulerebbe à rettificà l'ortografia di l'anziani scrittori corsi, chì scrivianu bè.

Santu CASTA : Chì omu scrivi " abbastanza ", " annantu " o " à bastanza ", " à nantu ", m'hè listessa, patti è cundizioni ch'omu rispetti a forma gramaticale " annantu à a rena ", è micca scrive, cum'ellu si vede aspessu " nantu a rena " o " nanta rena ".

Trattendusi di a scrittura di l'anziani, in tutte e lingue s'hè sempre mudificata. Racine, per indettu, ùn scrivia micca u francese cum'ellu si vede scrittu oghje.

Luigi MARCHETTI : Ùn capiscu micca perchè chì, si ricusi di scrive Ghjuvanni Paulu per scrive Ghjuvan paulu, per ragione d'eufunia, è chì omu possa scrive, ind'a nuvella literatura : " u culore di i inchjostri ", " e cummudità di e inzecche ".

Marianna MINICONI : Si dice bè " a insalata " !

Ghjuvan Ghjaseppu FRANCHI : Credu chì essendu addimessu chì u corsu dice " u inchjostru " è micca " l'inchjostru ", " a insalata " è micca " l'insalata " - forma francese o taliana, ma micca corsa - si pò addimette sia di mette l'alette " a'nsalata " cum'è " 'nbongo " (forma negra) o allora scrive " a insalata " cù u " i " d'appoghju cum'è per " issu " ma chì ùn si prununzia micca.

Pasquale MARCHETTI : Quì, ùn simu più ind'u sughjettu. U sughjettu hè quellu di a scrittura, di l'ortografia, è micca quellu di u lessicu. Ma postu chì hè statu intruduttu, risponderaghju cù l'argumentu di a fisionumia, a " silhouette ", u " look " di a scrittura.

Secondu mè " i inchjostri " ùn và micca, benchè u corsu a dica, perchè i dui " i " s'intuppanu è danu fastidiu, micca à tutti ma à parechji. Sò chì issa spezia di " hiatus " s'hè sempre evitatu ind'e lingue rumanze.

Quandu l'amicu Francescu Perfettini dice chì a scrittura d'una lingua hè sempliciamente un codice fattu per scrive ciò chì omu sente, risponderaghju chì hè vera, ma aghjusteraghju chì a lingua scritta hè dinù altre cose : ind'a lingua, ind'a scrittura stessa, in l'ortografia, ci entre a cultura. L'ortografia stessa hè culturale. Un nome, un tuponimu, sò carchi, sò tracarchi di cultura ind'a manera di scriveli.

Ind'a scrittura d'una lingua ci entre l'etimolugia, ma dinù l'usu, l'aspettu visuale di a parolla, è ci entrenu ancu e lingue parenti, chì omu voglia o nò.

In geografia, a Corsica hè un'isula, ma, linguisticamente, isule ùn ci ne hè micca : e lingue passanu è venenu, ci sò i cuntatti linguistichi, è ci vole à tenene contu, per esempiu, cum'è ind'u fattu di u " hiastus ", di l'intuppu di dui " i ", è evitallu sì omu pò, cum'è in francese. Ùn dicu micca di cupià u francese, ma, sì u francese hà decisu d'evitallu fendu dì è scrive " le roi d'Angleterre " è micca " le roi de Angleterre ", avia di sicuru mutivi. Cù un usu seculare, millenariu, u talianu, u spagnolu, è tutte e lingue rumanze, più o menu, anu seguitatu. Noi ci pudemu risparmià l'usu millenariu, moltu più chì a lingua corsa, ind'e cundizione ch'ella hè avà, ùn hè partuta per campà mille anni. Pudemu aduprà certe cunvenzioni di scrittura cum'è l'altre lingue per evità l'intuppu di vucale listesse, di " a ", è soprattuttu di " i ". Mi pare un casu da decide in cunsiderazione d'issu fattu è micca in cunsiderazione di sapè s'ellu si dice " l'insalata " o " a insalata ". Femu contu ch'ellu si dica " a insalata ", và bè, ma " i inchjostri " ùn và micca, è si pò dì " l'inchjostri ".

Antone VEUVET : Credu chì si dica " u inchjostru " è " l'inchjostru ". Ci vole à mantene e duie forme. Salvatore Viale hà fattu dì " l'insalata " à u so pastore Scappinu :
" Sì in cherciula, dai cena a u mannerinu
" A sera, a cogli in l'ortu l'insalata… "

Ghjuvan Ghjaseppu FRANCHI : Quand'omu scrive a lingua corsa d'oghje, ùn sò micca e testimunianze di i scienziati di u principiu di u XIXmu seculu chì ci ponu ghjuvà di paragone.

Hè solu l'usu parlatu chì hà da regulà a scrittura corsa d'oghje, è u parlatu di i pastori, per mè, preme di più chè quellu di un struitu di u XIXmu seculu.

Pensu cum'è Pasquale Marchetti, chì quand'ellu si pò chisià (evità) l'intoppu, ci vole à chisiallu, ma s'omu hà da sacrificà un dettu chì ghjè sputicu corsu per francà un intoppu, tandu ùn sò più d'accordu.

Senza impedì à nimu di scrive altrimente, eiu preferiscu di scrive " u inchjostru ", o puru cù l'aletta " u'inchjostru ". L'intoppu face partita di u nostru patrimoniu linguisticu, è preferiscu tenelu.

Pasquale MARCHETTI : Ùn sò micca statu capitu da Ghjuvan Ghjaseppu Franchi. À propositu di l'intoppu, ùn si tratta chè di quellu di 2 " i ". Devu ripete chì ùn ci hè micca intoppu dicendu " u inchjostru ", è ghjè nurmale di scrivelu cù l'articulu " u ". Ma ci hè intoppu di scrittura quandu omu si trova, leghjendu, davanti à 2 " i ". " Di i inchjostri " mi dà fastidiu per via d'ortoepia.

Sò di l'avisu di Ghjacumu Fusina per ricunnosce parechji livelli di lingua, ma resta à sapè qualessu hè chì si hà da scrive.

Ci vole à sapè s'ellu ci hè parechji livelli, s'omu hà da scriveli tutti, o da scrivene chè unu, è qualessu. Ghjè un prublemu capitale quellu di sapè cum'è no avemu da regulà quand'ellu ci hè dui livelli o dui usi chì si scontranu.

Piglià sistematicamente l'unu o l'altru, qualchì volta, hè bè, ma micca sempre. Per indettu, vultendune à u casu di pocu fà : si pò scrive " u inchjostru ", " a insalata ", ma micca " u insegnamentu ", per via chì parolle dotte, e parolle sapienti, anu sempre pigliatu " l' " s'elle cumencianu per una vucale. Allora chì aghju lettu ind'u libru " Papier de Travail " di l'Università d'estate d'annu : " u insegnamentu ". Ùn l'accettu micca.

Pè i dui livelli, ci vole à stà assai attenti è tene contu chì u paisanu hà sempre dettu " a insalata ", ma " l'insegnamentu " ancu avendu poca struzzione.

Ghjuvan Ghjaseppu FRANCHI : Iè, si dice " l'insegnamentu ", ma si dice dinù " u insegnamentu ", oghje, si ne và à caternu ". Ricunnoscu chì ci hè dui livelli di lingua, ma ùn pensu micca chì elli sianu quelli mintuati da Paquale Marchetti. Ferrandu Ettori l'hà mintuati ind'u so libru. " Andà à fà un pocu acqua " (per dì " andà à piscià "), " andà di corpu "… sò livelli di lingua, sò una manera pulita di dì certe cose, ma a struttura, a gramatica, a sintassa, di a lingua corsa, a custruzzione di a frasa, hè una di u Capicorsu à u Sartinese.

Ciò chì stalva oghje, hè chì avemu un livellu scienziatu, sapiente, marcatu, , ora da u francese, ora da u talianu, è chì dipoi ch'ellu ci hè scrittori in lingua corsa, hà ghjuvatu di mudellu.

Per contu meiu, ùn m'interessa micca, perchè issu livellu di lingua hè francese travestitu, o talianu travestitu. Ùn u cundannu micca, è ùn dicu micca d'ùn scrivelu - ognunu scrive cum'ella li pare ind'a lingua chì li vene - ma ciò chì ci vole à circà, quand'omu travaglia nantu à a lingua corsa, hè di fà esce a sputichezza d'issa lingua chì hà u so geniu, a so manera d'entre ind'e cose, è chì ùn hè micca quella di l'altre lingue.

Sì no avemu da aduprà e forme eleganti, e forme litterarie chì venenu da u francese o da u talianu, allora, tandu, scrivimu in francese, postu chì no simu bislingui. Ma s'omu vole scrive è leghje u corsu, senza forse parlà tutti cum'è u pastore di l'Incudine, ci vole à circà issu paragone linguisticu chì ghjè u nostru. L'altri paragoni ùn sò micca i nostri, ùn sò micca livelli di u corsu, sò furesterami chì ci ani marcatu à tutti. Devimu avvedeci di u nostru peccatu è circà à escene ancu sì no ùn ghjunghjeremu mai à parlà corsu chì simu troppu imbastarditi.

Anton Dumenicu MONTI : Prupongu di falà à un livellu più bassu, è vede, frà altri casi, quellu di e parulle furmate cù u prefissu latinu " ad " accuppiatu à un termine chì principia per una cunsunale. Devesi duppià a cunsunale, o nò ?

Matteu FERRARI : In issu casu, avemu da truvà e quattru cunsunali manse, " m " per indettu.

Perchè ùn scriverebbimu " amministrà " cù " m ", postu chì in altri casi duppiemu a cunsunale iniziale, cum'è " luna, allunì ; negru, annegrì ".

Anton Dumenicu MONTI : Mi pare chì a maiò parte sia per duppià a cunsunale.

Petru VACHET-NATALI : Vulerebbi sapè cumu scrive : " guasi " o " quasi " ?

Roccu MULTEDO : Scriveria cù una " q " per via di a sunurizazione di e sorde. Scrivendu cù una " q " prununziu " o guasi " o " uasi ".

Ghjermana de ZERBI : Ci vole à scrivela cù " g " postu chì si dice " guasi uasi ". A " g " sparisce parlendu.

Ghjuvan Maria COMITI : Ma s'omu tene contu di a parlata suttanaccia, in pusizione forte si dice " kuasi ", dunque ci vole " q ".

Pasquale MARCHETTI : Sì no dimu " guasi uasi ", vole dì chì a " g " hè debule postu ch'ella sparisce parlendu. In oltre, sapimu chì, in certi casi " g " passa à " b ", è si dice " basi uasi " ; tandu ci vole à scrive cù " g " perchè a " g " chì passa à " b " cum'è " guerra, berra " " guerciu, berciu ".

Sì in Corsica suttana si dice " quasi, o quasgi ", tandu hè un altru casu.

Anton Dumenicu MONTI : Devu pone a quistione di a sistematizazione, o nò, di a " g " intervucalica " regula " deve scrivesi cù una " c " o cù una " g " ?

Antone VEUVET : Sò d'accordu per seguità l'etimolugia, è scriveraghju " regula " sempre cù una " g ".

Santu CASTA : Nantu à issu puntu, ci hè assai da dì, è da riflette, è ùn pensu micca ch'ellu si possa ghjunghje cusì infuria à una sistematizazione.

Quandu a " g " nentru à una parolla hè davanti à " a, o, u ", pare chì a regula - ancu s'ella ùn hè micca precisata - serebbi di scrive " recula " cù una " c ".

Ma scrivendu " recula, sicondu, sicuru, annicassi, pacà, pricà… " cù una " c ", ci hè un periculu : in certi lochi, certi paesi, ghjente chì imputanu, prununzianu " rekula, sikondu… " Invece chì, da un'altra banda, fermerà a prununcia " reula, siondu, anniassi, paà, carreia… " chì traduce a presenza di a " g " mezu à vucali.

In Corsica suttana, ind'e parolle " locu, focu, regula, sicuru " si sente bè a " g ". Dunque ci vole à fà un listinu cumplettu di parolle per vede s'omu pò stabilì una regula generale.

Ghjuvan Ghjaseppu FRANCHI : Dumenicu Antone Geronimi, cù quale aghju discorsu aspessu di issu casu, saria d'accordu per tene, in tuttu ciò chì hè statu stabilitu in " Intricciate è Cambiarine " a " g " travucale si scrive " c ". Ellu dice chì " a lingua corsa merita bè a so ortografia sputica, è ùn hà micca bisognu di l'affollu, di i paragoni, di l'agerinu ".

Ùn sò micca tuttu à fattu d'accunsentu di scrive " g " quandu a " g " si trova in una certa pusizione, quand'ella sparisce cum'è in " reula, fiatellu, carrea ", ma l'accetterebbe, à cundizione di stabilì tutta a lista d'isse parolle di manera ch'ellu ùn si possa più cranisgiulà.

Pasquale MARCHETTI : Ci vole à distingue parechji casi :
- u casu induve a " g " hè cascata (più nimu ne mette) cum'è " aostu, Austinu, carrea, lau… ".

- u casu induv'ellu ci vole, per preoccupazione ecumenica corsa, à mette a " g " per via chì Casinchesi dicenu " fi-atellu ". Ind'è elli, a " g " hè smarita, volesi dì ch'ella hè debule, è s'ella hè debule ci vole à mette " g " (è micca " c " chì darebbe " fikatellu ").

Què hè un criteriu chì si pò ritene è poi (cum'ellu hà dettu Ghjuvan Ghjaseppu Franchi) ci vuleria forse à fà un studiu particulare cù une poche di parolle.

Mi dispiace di parlà torna d'etimolugia, ma, in certi casi, l'etimolugia ci entre ; mancu tantu l'etimolugia latina classica, ma l'etimolugia latina pupulare (s'ella hè vera, oghje, chì u populu face a lingua, era vera ancu tandu). Dunque, ùn ci vole micca à riferissi à a lingua di Cicerone, ma à a lingua di u paisanu chì parlava u latinu pupulare.

In isti casi quì, ancu quandu u latinu classicu vole a " c ", cum'è per " precà " (lat.cl. precor), u latinu pupulare hà digià a " g ".

Ista " g " hè cascata in francese, in quasi tutte e lingue, è in l'altre s'hè addebulita. Ci vole à tenene contu. " Pricà " cù " c ", da " prikà " ; ùn si dice indocu, è ci vole à scrive " prigà " cù " g ".

" Pagà " ùn vene micca da u latinu classicu " pacare " (Cicerone ùn dicia micca " pagare "), ma da u latinu pupulare chì dicia " pagare " è micca " pakare ". Certi dicenu " pa.à ", " l'aghju pa.atu " : ci hè a " g " addebulita, è dunque ùn ci vole micca à sistematizà.

Hè u listessu casu per " piegu " è " impiegu " chì venenu da u latinu classicu " plicare " è " implicare ". Ma u latinu pupulare avia digià fattu a lenizione di a " c ".

Pè i casi di " c " o " g " davanti à " i ", ci ponu ancu esse e cunfusioni, per esempiu :
- cucina (induv'ellu si face u manghjà)
- cugina (a parente)

Sistematizà vene à scrive a seconda parolla cum'è a prima. Allora chì " cugina " (parente) vene da u francese anticu " cosin ", cù a " s " ; dunque ùn si pò micca scrive cù a " c " mancu per via di l'etimolugia, ma per ùn cunfonde cù a " cucina " (di u manghjà). Invece chì accade aspessu di vede a parolla scritta cù " c " (a cucina carnale) perchè ci hè ghjente chì face a sistematizazione di a " g " intervucalica.

Ci hè altri esempii :
" Magru " è " smagritu " venenu da u latinu classicu " macer " cù a " c ", ma a lenizione in " g " era digià stata fatta in latinu pupulare.

Allora, avemu da affullacci à u latinu di Cicerone o à u latinu pupulare ?
A parolla " bugia " vene da u pruvenzale anticu " bauzia " (cù una " z ")
Quì venia da u francu " bausi ". Scrivendu " bucia ", ùn simu micca in cunsunanza cù e nostre etimolugie. Dunque, perchè ùn scrive " bugia ", cù a " g ", chì vene più naturale ?

" Cum grano salis ", cù un pizzicu di sale, pudemu accuncià isti casi di l'etimolugia. È quì turnemu à " Intricciate è Cambiarine " d'una manera più glubale. Ci hè a lettera, è ci hè u spiritu. À chì seguita a lettera, è à chì seguita u spiritu. " Intrecciate è Cambiarine " hà a so cuerenza, ma ind'una lingua ci hè sempre qualcosa chì ùn và. Avemu circatu a cuerenza u più chì no avemu pussutu.

Nantu à i punti di detagliu cum'è quelli chì no venimu di vede, ci pò esse parè sfarenti, secondu chì omu feghja veramente a regula ; è tandu si face a sistematizazione. Ma in altri casi ùn avemu micca sistematizatu, avemu lasciatu appena di ghjocu in l'articulazione di a lingua.

Ci vole dunque à riflette senza passione è discorre nantu à l'opportunità di tale scrittura.

Matteu FERRARI : Trattendusi di a " g " intervucalica, nentru à a parolla è dinanzu à " e ", o " i ", ista " g " ùn essendu micca cambiarina, ùn vecu micca a necessità di duppialla scrivendu " legge " per " lege ". Pensu chì una " g " etimologica basta, moltu più chì, in certi lochi, ista " g " hè passata à " ghj " : regina à reghjina, Parigi à Parighji, ragione à raghjone. Duppiendu a " g " di " lege ", ci hè risicu di passà à u sonu duru " c ".

Pasquale MARCHETTI : È quì si vede chì l'etimolugia entre per assai ind'a scrittura.

Luigi MARCHETTI : Culunizà, culunizazione, sò parolle à a moda. Spessu si vedenu scritte " culunisà ", " culunisasione ", cù " s ", invece chì devimu scriveri cù " z ".

Anton Dumenicu MONTI : U fattu di prununzià è di scrive " s " à u locu di " z ", in iste parulle, ùn pone micca cumplicazione di scrittura nè di lettura. Ma prupongu à Luigi Marchetti di parlacci piuttostu di u casu ch'ellu hà citatu ind'u so libru " Ancu di grazia " trattendusi di u participiu è di u gerundivu di i verbi in " à ".

Luigi MARCHETTI : A mo tesa hè chì u gerundivu si deve custruì nantu à u radicale di l'infinitivu : " cantà " deve dà " cantandu " ancu s'ellu si prununzia " cantendu ", è si deve scrive " cantante " à u participiu prisente. Ghjè a logica. Ci vole à cunservà l' " a " à u gerundivu cum'è in talianu è in francese.

Si dice " sperenza " è si scrive " speranza ". Perchè ùn scrive " lottandu è cantandu " ancu s'omu prununzia " lottendu è cantendu ".

Anton Dumenicu MONTI : Ci serebbi, di sicuru, d'altri casi à pone. Ma vecu chì a stanchezza si face sente - hè nurmale dopu à una ghjurnata di discussioni - è ùn si acquisterebbi più nunda. Dunque serebbi ora di stancià.

Mi ferebbi piacè di pudè cunclude, ma si capisce chì, pè i casi chè no avimu vistu, cunclusioni ùn ci nè pò esse.

Spergu chè vo averete ritenutu qualcosa di ciò chì s'hè dettu, è postu chì no avimu parlatu assai di " Intricciate è Cambiarine " dò, per compie, a parulla à Pasquale Marchetti.

Pasquale MARCHETTI : Per cunclude à " Intricciate è Cambiarine ", postu ch'ellu era u tema d'oghje, faremu una rimarca, micca nantu à a prima pagina di u libru ma nantu à a cuprendula. Mi pare chì tutta a ghjustificazione di u sistemu sia ind'u titulu stessu :
INTRICCIATE " È " CAMBIARINE

S'ellu si era scrittu senza aletta a cunghjuzione chì lega e duie parolle, u titulu diventava in imperativu di u verbu intriccià :
INTRICCIATE " E " CAMBIARINE !

Invece chì mettendu in opera a cuerenza sistematica chè no avemu aduttatu, avemu fattu capì chì " è " cù l'aletta significa " et " è lega duie parolle. Dunque u titulu stessu si ghjustificheghja da per ellu.

Ùn vogliu micca fà l'apolugia di ciò chì aghju scrittu. Ùn si face micca, ancu s'ella si pensa - è sapite chì ùn a pensu micca - moltu più chì ùn sò micca u solu autore. Ci era Dumenicu Antone Geronimi è oghje m'averebbe fattu piacè ch'ellu ci fussi per tirà iste cunclusioni.

Mi pare chì " Intricciate è cambiarine " anu quantunque rispostu à un bisognu, postu chì eranu pruposte.

L'avemu stampate senza nisunissima suvvenzione (mancu pensalla tandu) è u libru s'hè spartu è spachjatu in pocu tempu. Hè statu aduttatu, sbuchjatu, ricuperatu, è ancu ricuperatissimu da certi, in tempu assai frescu, cù un titulu corsu francese, è senza avè u pudore di cità a riferenza à " Intricciate è Cambiarine ".

Diceremu chì a ricuperazione, in una certa manera, face piacè, postu chì u libru hè statu scrittu apposta per chì e pruposte fussenu aduttate. Sò state aduttate, sò state pigliate, micca da tutti. Certi l'anu capite male, certi anu ancu abusatu di l'aletta mettendula induv'ellu ùn ci ne vulia. Questi pensavanu chì " u " avissi bisognu di un'aletta per tene u sonu " u " è distinguesi di u sonu " y ". Avemu vistu è travistu appiegazioni sbagliate di " Intricciate è Cambiarine ".

Malgradu " Intricciate è Cambiarine " riprisentanu una data. Ùn dicu micca què per pulemica o ostilità à i scrittori tradiziunali postu chì sò natu è allevatu ind'a scrittura tradiziunale è aprrezieghju assai i so autori. Ma à un certu mumentu s'hè intesu u bisognu di impedì u corsu d'andassine à caternu. Mi eranu cascati in manu certi ghjurnaletti di Corsi di fora induv'elle si vidianu frase scritte di tale manera chì i più sumeri d'avà sò genii à pettu à quelli chì scrivianu tandu. Allora, cù Dumenicu Antone Geronimi avemu decisu di fà qualcosa è s'hè stabilitu issu sistemu cù a so cuerenza.

Avemu avutu à creà neolugismi dendu à certe parolle significati nuvelli : lettere intricciate, aletta, curtachjoli, regule di u manganiolu, di u paternostru, lettere manse, vucali ugnule, filate… Sapemu chì i neolugismi sò necessarii per dà à a lingua di u populu parolle ch'ella ùn hà micca.

Secondu un'intervenzione fatta pocu fà, aghju nutatu chì ci vuleria forse à dà una rimudernata à " Intricciate è Cambiarine ". Credu chì s'hè principiatu quì oghje cù e cuntribuzioni di i participanti anu purtatu, qualchì volta cù una vivacità guasi agressiva, ma chì hà lasciatu un fermentu per ammudernà " Intricciate è Cambiarine " è rendele ancu più ghjuvatoghje è affinate.

L'A.D.E.C.E.C. ringrazia u so publicu. In nome meiu è di Dumenicu Antone Geronimi, u ringraziu dinù per l'interessu d'oghje. Ringraziu i scriventi corsi per essesi interessati à " Intricciate è Cambiarine " durante 15 anni, è ringraziu ancu à quelli chì l'anu ricuperate, fenduli sempliciamente dì di ùn scurdassi di cità u libru a prossima volta.