Festa di a nuciola
in Cervioni
sabbatu 24 aostu 2002

 

...cunferenza di Ghjiseppu LEONI

A nuciola hè un fruttu assai adupratu da l'industria alimentaria, da i pastizzeri è da parechji artisgiani di cunfiserie.
Prima di trattà di a nuciola è di e varie manere di cunsumala in gastronumia mi pare megliu di parlà nanzu di u nuciolu assai cultivatu in Corsica è altrò.
- Dapoi quandu u nuciolu esiste in Corsica ?
- Ci serà sempre statu o hè statu intruduttu è quandu ?

A parulla nuciola ùn hè spudicamente corsa. Ci vene di sicuru da u latinu pupulare " nuceolam ". I taliani, elli, dicenu nocciola (cù duie cc).
Secondu u lucale di Corsica, noi dimu nuciola, o nuciglia, nucigliula, nucella, nucellula è ancu à l'accorta, cellula chì pò fà pensà à altre cose.
Pè e nostre fiumarecce, u nuciolu cresce naturalmente, dendu un fruttu minutu ma granatu chì, da zitelli, andavamu à coglie quandu i topi è altri animali ci n'avianu lasciatu poche.
Ci eranu boschi d'arburi giovani è vechji, ciò chì permette di pensà chì u nuciolu cresce in Corsica dapoi parechji seculi.
Oghje si pò assicurà secondu e scuperte archeologiche, à partesi da l'analisi di i pulleni, fatte da Francesu de Lanfranchi è i so culleghi, chì u nuciolu esiste in Corsica dipoi a fine di u terzu millenariu o u principiu di u secondu seculu nanzu a Cristu, dunque dapoi più di 4 000 anni.
Ma u fruttu d'istu nuciolu, dettu bastardu, hè propriu minutu in paragone à quellu di u nuciolu cultivatu in parechje regioni di Corsica, cum'è in Casinca, Tavagna, Ampugnani, Moriani, Campuloru, Bucugnanu… duve i nuciuleti sò stati posti à cumenciu di l'ultimu seculu pè a pruduzzione è a vendita à l'ingrossu, ciò chì permettia à parechje famiglie di fassi qualchì soldu per cumprà altra roba di necessità.
À u 17esimu seculu certi scritti genuvesi parlanu di pruduzzione è di cumerciu di frutti secchi. Sò amentate noci ma micca e nuciole. Tandu, in Corsica, e terre di e piaghje è di e custere appartenianu à Genuvesi o à ricche famiglie progenuvesi.
Secondu un studiu di Ghjuvanni de Franceschi " Pasteurs et cultivateurs du 18ème siècle " risorte chì i terreni di Corsica eranu soprattuttu cultivati pè u pratu, a biada (granu, segula, rozu…) a vigna, l'ulivu è u castagnu.
Sicura, ci eranu dinù l'orti pè i legumi è l'arburetti pè a frutta, cù forse noci, amanduli è nucioli ma più per usu casanu chè pè a grossa vendita, soprattuttu in muntagna.
In Cervioni a cumercializazione hà principiatu appena nanzu à l'ultima guerra pè u prezzu di 1 francu u chilò.
Ci vulia à impiegà i cuglidori pagati tandu 5 franchi u ghjornu per una resita di circa 20 decalitri. I zitelli chì ùn entravanu in scola chè u 1u ottobre davanu una manu per pudè compie a racolta fine di settembre.
Dopu guerra, per incuragì a piantera di i nucioli, u Cunsigliu Generale di Corsica hà datu un'aiuta di 15 F per nuciolu postu, durante cinque anni. Frà pocu i nuciuleti si sò stesi mentre chì certe vigne scaticavanu.
In principiu di l'anni 60, u prezzu di a ghjurnata di travagliu hè andatu criscendu, invece chì u prezzu di u chilò di nuciole fermava à 1,50 F. Parechji nuciuleti abandunati si sò immachjiti.
In u 67 uni pochi di pruduttori si sò aduniti in sindicatu per ripiglià a pruduzzione è prumove a cumercializazione per mezu di a cuuperativa agricula stallata in Padulella (a COPACOR).
In dui anni u prezzu di a niciola cresce da 1,70F à 3 F u chilò. A regione di u Campuloru Moriani, Tavagna, Casinca, a Porta pruduce frà pocu sin'à 200 tunellate di nuciole per annu.
Si pò dì a maiò parte di a pruduzzione francese di nuciole. Grazia à l'iniziativa è l'azzione di u sindicatu, a nuciola corsa hè cunnisciuta in tutta a Francia è ancu in Alemagna.
Da più à menu u prezzu di a nuciola hè andatu criscendu. Pochi anni fà era di 10 F u chilò. È pò istu prezzu hè calatu à 8 F, à 7 F, à puntu chì i pruduttori ùn ci cacciavanu mancu più e spese.
In tamanta cuncurrenza furestera cosa eranu 200 tunellate di nuciole quandu a cunsummazione francese ne dumandava 8000 è quandu l'Italia, a Spagna è a Turchia inseme ne pruducianu più di 500 000 tunellate più à bon pattu è cù una manu d'opera numerosa è assai menu cara !
Oghje a maiò parte di i nuciuleti sò aperti è mancu più dirascati ; certi sò vultulati da i porchi è stronchi da e capre, e vacche è i sepali.
In u Murianincu, da piaghja à muntagna puchissimi sò intrattenuti è serrati. In u Campuloru ne ferma assai di menu chè tanti anni fà.
In a stesa di u mercatu europeu è mundiale si pruducerà un altru ritornu di a situazione ecunomica per fà riparte a cultura è a pruduzzione di a nuciola cum'è in u 67 ?
Quale hè chì a sà ?
- Quantu varietà di nuciole ci hè ?

In u bastardu ci ne hè tonde ; ci ne hè lungarine inciaccate chì parenu denti di cavallu (chjamate da certi : " cavalline "). Ci ne hè di culore più o menu scuru forse secondu chì u lucale si trova à umbria o a sulia.
In u leghjittimu (dimu a varietà cultivata) pè u cunsumu o a vendita, ci sò più o menu grosse, più o menu tonde, più o menu culurite ; certe sò allungate cum'è amandule.
Avimu quandi ciò chì si chjama a nuciola di Cervioni, o a cerviuninca, granata cù a chjoppula liscia, di culore scuru è luccicu, è di bona resita s'ella hà acqua, sole è terra nera.
- Cumu piantà un nuciolu ?
U modu u più semplice hè di ciuttà a mazzetta à u mese di nuvembre, siasi in pipinera, siasi sopra à locu, quant'è pussibile in a terra nera è umida chì à u nuciolu li piace l'acqua.
Per chì a mazzetta facci radica megliu è prestu, li si pò, fà una piccula ingarsa in fondu è intruduce un granellu di granu in a ingarsa, o, megliu, infarinà u fondu di a mazzetta cù l'ormona di criscenza venduta apposta per fà arradicà i maglioli.
Per andà ancu dipiù prestu pone una mazzetta chì hà digià fattu radica, pigliata à u pede d'un nuciolu leghjittimu.
Per fassi un bellu nuciuletu, sanu è di resita, è per favurizà a pullinizazione, bisogna à vulighjà duie o trè varietà ancu cù qualchì bastardu in u mezu o à l'uriciale.
Cum'è u castagnu, l'alzu, a noce… u nuciolu hà dui generi di fiori : u fiore femina chì dà u fruttu in un calice, è u fiore maschju chì pare un vermu appesu longu longu.
U fiore maschju hè dettu tramula. Quand'ellu hè maturu cappia l'amacu, o pullenu, una polevera gialla chì feconda u fiore femina.
A fiurizione si face tempu chì l'arburu cappia e fronde.
Si pò di sicuru insetà u nuciolu, ma à chì vale ? postu chì a mazzetta s'arradicheghja è cresce prestu per cumincià à lampà u fruttu pochi anni dopu s'ell'hè posta in una terra bona è umida.
U nuciolu hà bisognu d'esse intrattenutu, dirascatu, pulitu sottu, putatu, stallicciatu tantu à u pede chè nantu à u scuchju. Ci vole à taglià e mazzette diritte, longhe è ingorde per dà à l'arburu aria è forza. Quandu l'arburu hè giovanu si lascia in fondu trè à quattru polle per furmà un pedale.
Un pedale di nuciolu chì cresce in una terra legera, ricca è umida cum'è quella di e basse è di i fiuminali, pruduce più chè u doppiu di u nuciolu postu in una terra asciutta è magra.
Nanzu a cugliera è per facilitalla hè bè di rastellà sottu, à a larga, e soprattuttu di furmà curdoni d'arrestu in i lochi in pendita. Isti curdoni fatti di terra è di pattume ritenenu e nuciole cuncolte è, quandu e nuciole sò zeppe hè un piacè di cogliele è i spurtelli s'empienu in quattre è trè sette.
Ma cum'è no avimu vistu, perchè pone è coglie s'ell'ùn ci hè vendita è benefiziu ?
- Quantu campa un nuciolu ?

L'aghju chì anu trent'anni, chì sò in piena forza è chì lampanu sin'à trè decalitri di nuciole à pedale. È ne cunnoscu bastardi pè issi fiuminali chì di sicuru toccanu u seculu è più.
Quì dinù, hè certa, dipenderà di u lucale pè a qualità di a terra, l'espusizione è l'umidità.
A nuciola hè agravedule à manghjà ; cuntene oliu salutiferu è vitamine. Hè bona fresca, secca, imbrustulita, sola o mischjata cù altri prudutti.
È pè i cibi fatti cù a nuciola tocca à vede e sosule di Lucia Giammari.