A Trinità di Bunifaziu
In u libru « La
Trinité de Bonifacio et du Grand Sud Corse », Francescu
Canonici ci porta à scopre sta terra di pelegrinagiu ricca di storia è di misteri. Un santuariu veneratu da i cristiani di u locu. Una testimunianza eccezziunale.
Ci hè una pace celesta in chjesa, in u cunventu, in l’attenenze imprigiunati in l’accinta petricosa di u monte di a Trinità,
à 200 metri d’altezza è à sette chilometri da Bunifaziu. U
situ si piglia i i riflessi innorati, azurati o rosuli, ghjunti da luntanu, chì tinghjenu e so petre. Vibra, respira, trasfigureghja
u golfu di Paragan eppo i tippali bunifazinchi in fondu. Cum’è sì tuttu fussi
natu à tempu. Eccu perchè a Trinità
si deve avvicinà cù chjavi. Francescu Canonici, anzianu giurnalistu di u Provencal-Corse eppo di La Corse, eserciteghja i so talenti di scrittore
è di pedagogu in u libru
« La Trinité de Bonifacio et du Grand Sud Corse ».
Perchè ci hè una memoria chì move, pagine di storia affascinente, ricca, chì ci vole
à ricaccià. Francescu Canonici e sente in posta, hè partutu à ricercalle nant’à i chjassi andendu sin’à a chjesa, chjassi percurrendu à quandu a rialità, à quandu
l’imaginariu. Cù una scrittura sgualtra, un’intelligenza è una sensibilità
viva, traccia un percorsu cuntemplativu è eruditu purtenduci in core di st’altare di pelegrinagiu. U lettore rispetta, si maraviglieghja è apre una strada trà lume è bughju
quandu a Trinità s’incende è si spinghje à stonde, pare tandu diventà un fantasmu fissu arrembatu à u so scogliu.
Si parte da u quintu
seculu. Ancu sì « omu dice chì u situ di a Trinità hè
statu frequentatu dapoi a prestoria. In quant’à l’Ermitage,
a trasmissione urale, ritrasmessa da u canonicu
Casanova in a so publicazione,
dice ch’ellu esistia à u quintu seculu. À quell’epuca, ci era solu una chjesuccia (à sente dì da certi, serebbe
a sacristia d’avà) ma avia da esse cresciuta è rimanighjata dopu, in particulare versu u 13u seculu ». L’anacureti,
« sti frati sulitarii s’addunianu solu pè l’uffizii,
d’altrò ugnunu si ne stava in a so sapara
rispettiva », mediteghjanu
in u silenziu liricu è puru, tesu è aspru
di u locu. Soprattuttu chì
« avia e caratteristiche
pè piace à l’omi vulendu alluntanassi
da u mondu : situ avendu un accessu
scomudu, locu appesu induve si vede luntanu, cù
agrotti grandi è sicuri, ricchi in acqua di surgente cù qualchì
pizzatellu di terra pudendu
esse postu ».
In a corte di stu cunventu di i frati Benedittini, rimpiazzati dopu da i Franciscani è Cappuccini, si sentia ogni mane
u tonu dolce di i salmi. Quì, i frati « quandu ùn anu un rolu maiò in a securità di a navigazione di e Bocche, s’interrugheghjanu senza piantà nant’à
i chjassi pè andà sin’à Diu. À parte da u 16u seculu, l’entrate di soldi à a Trinità cagiuneghjanu lite trà u vescu d’Aiacciu « chì ùn rispettava a cunvenzione di u
1516 nant’à e decime »
è i Bunifazinchi. Dui seculi dopu,
questi seranu minacciati di scumunicazione. U libru parla di l’evucazioni astute, l’epuche, e sturiette, è e Storie pè tesse cù
suttilità i ligami strani pudendu esiste trà i Bunifazinchi
è a Trinità « a Madonna ùn prutege
à Bunifaziu, a Corsica, a Bocca, e so isule è isulotti ? »
si dumanda u scrittore.
S’amenta a firma di trattati di pace, di pastori è d’allevadori « di sicuru urientati versu l’uratoriu di a Trinità », di « paisani »
o di « pisani », ùn si sà !
Perchè, u fattu si stà chì in spiritualità, ùn ci hè verità unica
ma multiplice. Tandu, l’autore face rinvivì micca persunagi ma cumpagni di sempre. Per mezu di qualchì votu (ex-voto), di tavuloni di voti sussurendu cù a devuzione, u trostu di un affondu, a gravità di una caduta, di una malatia chì omu ne hà guaritu cum’è
un miraculu, eppuru
« ùn ci sò stati nè miraculi, nè
apparizioni ». Dunque,
perchè seranu cusì numerosi i pelegrini à marchjà nant’à a strada di a Trinità o nant’à u « chjassu di l’anghjulu » ?
A causa essendu l’anima chì si calma, è ancu quella di i banditi, Gallocchio, Ghjuvan Cameddu Nicolai, cursarii…vicini à a Vergine è à a Santa Trinità. Li si pò dumandà tuttu : a prutezzione « per sè stessu è a so famiglia
sana, pè un malatu, u benestà, a pace quand’ella hè minacciata in una famiglia… »
I s sposti lindi, a so scrittura
cumpletanu un affrescu, cuerente, questu surprende da a varietà di i temi trattati ; un lume stranu d’eternità
tocca i so ritratti avendu una simplicità luminosa, pare di sente un rimusciu
cunfusu di rise, di ragiunate, è di suspiri legeri trà i sepali.
I stalvatoghji sò numerosi : « si conta chì un frate
di a Trinità, un avendu suppurtatu i puttachji pessimi dicendu ch’ellu avia rilazioni
intime cù una donna, s’era impiccatu à un ghjambone di un alivu di l’Ermitage, o puru sta donna avendu parturitu nant’à una petra piana, ma u ciucciu era quantunque
in gamba ».
LA TRINITÉ DE BONIFACIO ET DU GRAND SUD CORSE da Francescu Canonici, prifaziu di Niculaiu Ogno, 140 ritratti anziani è recenti, disegni di Baby Canonici, edizione A Stamperia, 30 scudi.